Ricerca corsi

Dispositivi didattici e strumenti di progettazione per l’insegnamento linguistico

  • Codice
  • DFA DItLiS.1
  • Presentazione
  • Il corso intende stabilire, tra i partecipanti, una terminologia comune e offrire elementi di base indispensabili alla progettazione di interventi didattici per l’insegnamento dell’italiano LS, a partire da materiali di varia natura. I partecipanti avranno occasione di incontrare alcuni di questi materiali nei corsi 2-6 della formazione DItLiS. Il corso 1 consentirà di familiarizzare con i principi applicativi che, secondo l’approccio comunicativo umanistico-affettivo (cfr. per es. Mezzadri, 2015; Balboni, 2019), nella sua più recente evoluzione, stanno alla base di una progettazione glottodidattica efficace, che ponga l’allievo, con i suoi interessi e i suoi bisogni linguistico-comunicativi, al centro di processo di insegnamento-apprendimento. Si esploreranno le fasi di cui deve comporsi l’intervento didattico, affinché possa favorire un apprendimento efficace e stabile. Si lavorerà sulla creazione di contesti comunicativi significativi, orientati allo sviluppo delle competenze linguistiche, extralinguistiche, pragmalinguistiche e interculturali, e allo sviluppo delle stesse nell’interazione con il mondo esterno.
  • Obiettivi
  • - Stabilire una terminologia comune per la progettazione glottodidattica. - Consentire ai partecipanti di conoscere e sperimentare, in esercitazioni di progettazione, la struttura dei principali dispositivi didattici elaborati entro l’approccio comunicativo umanistico-affettivo. - Permettere ai partecipanti di acquisire una dimestichezza progettuale, che consenta un’adeguata selezione di tecniche adeguate rispetto alle diverse fasi dell’intervento didattico e una selezione consapevole dei materiali di partenza.
  • Destinatari
  • Docenti di lingua e cultura italiana attivi nelle scuole superiori della Svizzera germanofona e francofona.
  • Requisiti
  • Competenza nella lingua italiana corrispondente al livello C1/C2 del QCER.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. Prova certificativa.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • - Introduzione ai principi dell’approccio comunicativo umanistico-affettivo; - principali dispositivi didattici, fasi dell’intervento didattico, tecniche didattiche; - esercitazioni di progettazione.
  • Durata
  • 16 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Sara Giulivi, Ph.D: docente-ricercatrice senior Dipartimento Formazione e Apprendimento SUPSI, dove si occupa di didattica dell’italiano L2 e di difficoltà di lettura; è inoltre professore a contratto di lingua e cultura italiana presso la Franklin University Switzerland di Lugano.
  • Relatore/i
  • Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 settembre 2022.
  • Date
  • venerdì 16 e sabato 17 settembre 2023.
  • Orari
  • venerdì: 10.00-18.00 sabato: 08.30-16.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • CHF 500.-
  • Osservazioni
  • Il corso sarà riproposto nei mesi di giugno e dicembre di ogni anno accademico. Sarà attivato previo raggiungimento del numero minimo di iscritti.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA