Ricerca corsi

L'imposizione del patrimonio privato e del suo reddito

  • Codice
  • DEASS I2.3
  • Descrizione
  • 3.1. Il trattamento fiscale degli immobili e dei loro redditi Rocco Filippini e Riccardo Varini Il modulo esamina il trattamento fiscale del patrimonio privato dal punto di vista non solo delle imposte sulla sostanza e sul reddito (compresa quella sugli utili immobiliari), ma anche di quella di successione e di donazione e di quelle sui trasferimenti (tassa di iscrizione a registro fondiario e bollo cantonale). Si prenderanno in considerazione, a partire da casi pratici, le principali vicende economiche che possono interessare la sostanza immobiliare. Verrà approfondita l’imposizione della sostanza e ci si soffermerà sulle conseguenze dei trasferimenti patrimoniali a titolo oneroso e gratuito. 3.2. Il trattamento fiscale dei prodotti finanziari e dei loro redditi Giordano Macchi Il corso vuole trattare in modo sistematico l’imposizione presso le persone fisiche residenti in Svizzera dei redditi originati da investimenti finanziari detenuti nella sostanza privata. Dapprima si tratterà di definire e comprendere gli investimenti finanziari in senso lato, partendo dai più comuni strumenti d’investimento, quali le obbligazioni e le azioni, fino agli strumenti derivati plain vanilla, giungendo agli strumenti finanziari strutturati. Per questi ultimi si utilizzeranno le denominazioni dell’Associazione svizzera dei prodotti strutturati, quindi prodotti a capitale protetto, prodotti a rendimento massimo prestabilito e certificati. Nel seguito si esporranno le modalità di imposizione di ogni tipologia di investimento, iniziando dalle obbligazioni, suddivise fiscalmente in obbligazioni a interesse unico preponderante o altre obbligazioni, transitando dalle azioni, trattando le opzioni e i futures, per arrivare alla trattazione composita dei prodotti strutturati. Le basi legali di riferimento sono gli articoli 20 e 16 capoverso 3 della LIFD. Si approfondirà poi la differenza esistente, fondamentale nel panorama elvetico, tra reddito imponibile (interessi, dividendi) e capital gain esente se originato da compravendite di sostanza detenuta nel patrimonio privato del contribuente. In questo contesto è cruciale comprendere quando eventualmente si configura il cd. commercio professionale di titoli, qualifica fiscale che rende imponibili gli utili in capitale. Si analizzeranno, infine, le disposizioni per l’attenuazione della doppia imposizione economica dei dividendi. Un capitolo sarà inoltre dedicato ai fondi di investimento, sia mobiliari che immobiliari. Verrà, inoltre, illustrata anche la prassi cantonale relativa alle criptovalute.
  • Destinatari
  • Fiduciari, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • 3.1. Il trattamento fiscale degli immobili e dei loro redditi 3.2. Il trattamento fiscale dei prodotti finanziari e dei loro redditi
  • Durata
  • 18 ore - lezione
  • Relatore/i
  • Rocco Filippini e Riccardo Varini Giordano Macchi
  • Iscrizione ai corsi
  • 27.08.2022
  • Date
  • settembre: 03,17 ottobre: 01 novembre: 11,12
  • Orari
  • Venerdì 8.30-12.00, 13.00 - 16.30 Sabato 8.30-12.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio Via Cantonale 18 6928 Manno
  • Costo
  • 900 .- CHF
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75, diritto.tributario@supsi.ch, www.supsi.ch/tax-law