Il sistema fiscale italiano

 
  • Descrizione
  • 4.1. Introduzione al diritto tributario italiano Dalla Costituzione italiana allo Statuto dei diritti del contribuente, una panoramica sul sistema tributario italiano e sulla sua evoluzione in chiave europea e federalista. 4.2. L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) L’obiettivo del corso è quello di analizzare le disposizioni dell’ordinamento fiscale italiano concernenti l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) nei diversi ambiti da essa disciplinati. 4.3. L’imposta sul reddito delle società (IRES) Il modulo si prefigge di analizzare in modo puntuale i principali componenti positivi e negativi del reddito d’impresa. 4.4. La disciplina del monitoraggio fiscale valutario Con la disciplina sul monitoraggio fiscale valutario del 1990, è stato previsto per i contribuenti e gli intermediari professionali (banche, fiduciarie, altri professionisti), l’obbligo di fornire adeguate informazioni all’autorità fiscale relativamente alle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero da persone fisiche ed enti non commerciali. 4.5. La tassazione dei gruppi di società Il modulo si prefigge di analizzare approfonditamente i regimi italiani del consolidato fiscale nazionale e del consolidato fiscale mondiale ed il regime della trasparenza fiscale delle società di capitali. I temi saranno trattati alla luce dei principi fondanti della fiscalità specialistica d’impresa. 4.6. La tassazione dei soggetti non residenti in Italia Roberto Bianchi Il modulo fornisce una panoramica della tassazione dei soggetti non residenti in Italia soffermandosi sulle principali differenze rispetto alla tassazione dei soggetti residenti. 4.7. La disciplina tributaria dei soggetti residenti operanti con l’estero Il modulo ha la finalità di illustrare quali siano le principali norme italiane che devono essere considerate dai soggetti residenti in Italia che vogliono intraprendere iniziative imprenditoriali all’estero, oppure che intrattengono rapporti commerciali con soggetti residenti all’estero. In particolare, sarà illustrata la disciplina delle Controlled Foreign Corporations che, a determinate condizioni, prevede l’imputazione, in capo al soggetto italiano, del reddito conseguito dal soggetto estero controllato. Infine si analizzeranno gli aspetti essenziali della disciplina tributaria del trasferimento all’estero della residenza fiscale di persone che esercitano attività di impresa (cd. exit tax). 4.8. L’accertamento delle imposte e il processo tributario Francesca Amaddeo Il complesso panorama fiscale italiano presenta una giustapposizione di norme impositive, le quali - in maniera più o meno articolata - individuano i presupposti e l’essenza del tributo, norme sostanziali e procedurali, talvolta ausiliarie, tese ad assicurare la corretta attuazione del sistema tributario, tramite la verifica del concreto rispetto dei principi costituzionali e dell’intero impianto normativo: in particolare, l’applicazione del tributo e, di conseguenza, la riscossione dello stesso deve essere operata in ragione della capacità contributiva del contribuente. In questa prospettiva, oggetto dell’attività di accertamento delle imposte è l’individuazione delle dimensioni qualitative e quantitative del presupposto di fatto posto in essere dal contribuente: tale attività si snoda nel procedimento istruttorio, con cui viene operata la verifica della conformità di quanto dichiarato dal contribuente rispetto a quanto accertato dal Fisco. 4.9. La disciplina tributaria delle operazioni straordinarie Il modulo ha ad oggetto l’analisi degli aspetti tributari ed applicativi conseguenti alle operazioni di ristrutturazione aziendale (fusioni, scissioni, conferimenti di attivo e scambi di partecipazioni). 4.10. L’imposta di successione e donazione Il corso intende delineare gli elementi essenziali dell’imposta italiana sulle successioni e donazioni. In particolare, saranno esaminate le norme fondamentali, con particolare attenzione ai profili internazionali. Nell’ambito del corso sarà esaminato anche il passaggio generazionale delle imprese. Per rendere più chiari i temi trattati, saranno esaminati alcuni casi pratici, con riferimento ai diversi negozi giuridici che rientrano nell’ambito di applicazione dell’imposta. 4.11. IVA, IRAP e altre imposte indirette Il corso si propone di fornire una completa disamina delle regole generali che governano l’imposta sul valore aggiunto in Italia. Durante il corso verrà inoltre effettuato un confronto con la disciplina comunitaria dell’imposta (Direttiva 2006/112/ CE del 28 novembre 2006), anche alla luce dei principi interpretativi forniti dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea. In particolare, verranno analizzati i presupposti impositivi e gli aspetti applicativi dell’imposta, anche con riferimento ai diversi adempimenti richiesti. Verranno, inoltre, eseguiti degli approfondimenti in relazione all’applicazione dell’imposta negli scambi internazionali di beni e di servizi. Il corso fornirà altresì una sintesi dell’evoluzione nel tempo della normativa comunitaria e delle prospettive future. Le lezioni intendono creare un’occasione per analizzare alcuni casi pratici connessi alle più frequenti operazioni commerciali e per approfondire le principali tematiche di interesse internazionale (come, ad esempio, la disciplina dei rimborsi a favore dei soggetti non residenti). Infine verranno illustrati i principi generali dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e delle altre imposte indirette previste dalla disciplina italiana (imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale e imposta di bollo). 4.12. Sanzioni amministrative e penali L’attuazione dell’impianto normativo fiscale italiano viene garantita avvalendosi di un importante apparato sanzionatorio di natura amministrativa e penale. L’obiettivo del modulo è, in primis, descrivere in termini sostanziali la struttura dell’illecito fiscale, così come articolato sia in ambito amministrativo sia in ambito penale, premurandosi di analizzare le fattispecie maggiormente significative e più ricorrenti. Inoltre, al fine di fornire una disamina della struttura del sistema nella sua interezza, verrà analizzato l’aspetto procedurale, articolato nella dinamica dei singoli procedimenti sanzionatori, oltre che le interazioni fra gli stessi. In particolare, si dedicherà attenzione alle modalità operative con cui l’Amministrazione finanziaria italiana, la polizia giudiziaria, prima, e l’Autorità Giurisdizionale, poi, operano nell’accertamento e nella contestazione di illeciti amministrativi e reati tributari. Infine, quale aspetto di maggiore rilievo, si esaminerà la posizione del contribuente, delineando quali siano i diritti riconosciuti dall’ordinamento, le tutele allo stesso apprestate e le modalità con cui potrà intervenire all’interno del procedimento sanzionatorio.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni