Ricerca corsi

L’imposizione dell’impresa

  • Codice
  • DEASS I2.2
  • Descrizione
  • 2.1. I principi dell’imposizione delle società di capitali e delle società di persone John Sulmoni e Alessandro Bracher In questo modulo vengono trattati i principali aspetti che si riscontrano nel campo della tassazione di un’azienda. L’elencazione di questi aspetti è stata impostata tenendo cronologicamente conto delle varie fasi della vita economica della ditta: dalla costituzione alla liquidazione o alla trasformazione. In tale contesto verranno analizzati i principali problemi posti dal diritto fiscale nell’ambito delle imposte dirette. 2.2. Il trattamento fiscale di alcune operazioni complesse dell’impresa Massimo Bianchi Lo scopo di questo modulo è quello d’introdurre i partecipanti ad alcune operazioni di ristrutturazione aziendale delle società di capitali, quali il risanamento, la fusione, la scissione, il trasferimento di patrimonio, lo smembramento e i trasferimenti all’interno di un gruppo. In particolare verranno spiegati i motivi che inducono le società e/o gli azionisti ad intraprendere tali operazioni esaminando sia le conseguenze fiscali sia tutti i soggetti coinvolti.
  • Destinatari
  • Fiduciari, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • 2.1. I principi dell’imposizione delle società di capitali e delle società di persone 2.2. Il trattamento fiscale di alcune operazioni complesse dell’impresa
  • Durata
  • 54 ore - lezione
  • Relatore/i
  • John Sulmoni e Alessandro Bracher Massimo Bianchi
  • Iscrizione ai corsi
  • 26.08.2022
  • Date
  • settembre: 02, 16,30 ottobre: 14,15,21,22 novembre: 11,12
  • Orari
  • Venerdì 8.30-12.00, 13.00 - 16.30 Sabato 8.30-12.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio Via Cantonale 18 6928 Manno
  • Costo
  • 2'700.- CHF
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75, diritto.tributario@supsi.ch, www.supsi.ch/tax-law