Ricerca corsi

Co-teaching, team teaching e lavoro di gruppo: il ruolo delle relazioni nei processi collaborativi a scuola. Corso introduttivo

  • Codice
  • DFA 185.4
  • Presentazione
  • Il corso fornisce ai partecipanti un inquadramento teorico sul tema della progettazione collaborativa e del co-teaching in ambito scolastico. Attraverso una sintesi delle principali evidenze provenienti dalla letteratura scientifica, i partecipanti rifletteranno sulla definizione di co-docenza, sulle componenti della relazione di co-docenza e sulle fasi necessarie al raggiungimento degli obiettivi ai quali la co-docenza risponde: offrire un insegnamento quanto più possibile differenziato e adatto agli specifici bisogni di ciascun allievo/a. Verranno esaminati alcuni modelli di co-insegnamento e come questi supportano l'apprendimento. I partecipanti verranno stimolati a riflettere su quali modelli rispondano meglio alle diverse esigenze educative che incontrano. Attraverso un excursus circa le linee guida federali e cantonali, che vede sempre più spesso come opportuna questa modalità di insegnamento, e le linee di indirizzo promosse dalle principali agenzie educative a livello globale (OMS, UNHCR, ONU etc.) si metteranno in evidenza le implicazioni e gli adattamenti necessari nella pratica professionale.
  • Obiettivi
  • L’obiettivo del corso è richiamare i passaggi fondamentali di un progetto di co-teaching, differenziabile in base ai bisogni di apprendimento degli allievi.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola media.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Michele Mainardi, professore SUPSI in Pedagogia speciale e inclusiva, responsabile Centro di competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS).
  • Relatore/i
  • Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro l'8 settembre 2022.
  • Date
  • 29 settembre 2022.
  • Orari
  • 08.30-11.45/13.00-16.15.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa