Ricerca corsi

Verso una scuola dell’accessibilità: l’insegnamento in classi inclusive

  • Codice
  • DFA 185.1
  • Presentazione
  • Corso introduttivo per docenti che intraprendono l'esperienza d'insegnamento in classi inclusive. Il corso tratta sinteticamente dell’evoluzione di concetti, paradigmi e pratiche di una scuola inclusiva, riprende le tematiche emergenti nell'esperienza locale e discute la collaborazione fra docenti regolari e docenti speciali.
  • Obiettivi
  • - Confrontarsi con i principali elementi paradigmatici e dinamici chiamati in causa in Ticino come altrove dal processo di realizzazione di esperienza di scolarità sempre più inclusive e attente all'accessibilità: - approfondire e distinguere forme di declinazione e di applicabilità del co-insegnamento nelle classi inclusive (sezioni SI e classi SE).
  • Destinatari
  • Corso specifico per neo titolari in classi inclusive, aperti a docenti attivi/e in classi inclusive e altri interessati alla collaborazione con classi speciali o inclusive.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 4 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Michele Mainardi, professore SUPSI in Pedagogia speciale e inclusiva, responsabile Centro di competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS).
  • Relatore/i
  • Michele Mainardi, professore SUPSI in Pedagogia speciale e inclusiva, responsabile Centro di competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS).
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 7 settembre 2022.
  • Date
  • 28 settembre 2022.
  • Orari
  • 13.30-16.45.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa