Operatore sociale comunale: un servizio territoriale e di comunità
- Codice
- DEASS CS
- Presentazione
- Negli ultimi anni molteplici fattori di tipo economico, sociale e culturale hanno determinato maggiore incertezza e fragilità nella vita quotidiana delle persone; tutto ciò ha prodotto disagi che si sono riversati sul sistema dei servizi. La pandemia ha ulteriormente aggravato questa situazione generando domande di aiuto più estese e complesse.
In Ticino diviene prioritario:
- promuovere lo sviluppo di Servizi sociali territoriali dei Comuni come livello basilare di un sistema integrato di interventi, in cui i diversi soggetti (individuali, collettivi ed istituzionali) agiscono in un determinato territorio creando opportunità per incrementare il benessere;
- dare impulso a sistemi locali e regionali di welfare il cui esito sia anche una rivalutazione della dimensione relazionale e comunitaria.
Queste le premesse basilari da cui trae spunto il presente corso, rivolto alle/gli operatrici/tori dei servizi sociali comunali.
- Descrizione
- Come sono organizzati e gestiti questi servizi? Quali le strategie, le buone pratiche, le linee operative che attuano per affrontare la complessità socioeconomica odierna e le sfide che pone? Ecco alcuni interrogativi che guideranno le riflessioni e l’apporto di contenuti previsti per gli incontri formativi.
- Obiettivi
- Attivare una riflessione sulla funzione attuale dei servizi sociali comunali e sul potenziale ruolo dell’operatore sociale in Ticino, che declini:
- I nuovi approcci della presa a carico in rete in un’ottica di promozione delle risorse delle persone, delle reti formali ed informali;
- I nuovi approcci del lavoro di comunità nella prevenzione e nella promozione del benessere collettivo del proprio contesto di intervento.
- Destinatari
- Operatrici/tori sociali/assistenti sociali comunali e di altri enti
- Requisiti
- Nessuno in particolare
- Certificato
- Attestato di frequenza, o previo superamento esame finale, attestato di frequenza con il riconoscimento di 3 ECTS accreditabili all'interno dei seguenti percorsi formativi:
Specializzazioni in Servizio sociale;
Specializzazioni in Pedagogia sociale;
CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell'accompagnamento formativo.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- -Contestualizzazione del ruolo dell’operatore sociale comunale nel nostro Cantone
- Gli approcci del lavoro di comunità nella lettura dei fenomeni sociali sul territorio per la promozione del benessere della collettività, la prevenzione di situazione di rischio e disagio sociale, la promozione di una cultura di cittadinanza attiva e solidale
-Metodologie di rilevamento dei nuovi bisogni del territorio finalizzati alla riprogettazione di azioni e nuove risposte in partnership con le reti formali ed informali presenti nel contesto
-I nuovi paradigmi della co-progettazione dialogico-partecipativa in rete nei percorsi di presa a carico
-La funzione di case management a geometria variabile nella valorizzazione delle risorse delle persone e delle reti di riferimento
-Valorizzazione di esempi di buone pratiche extra cantonali e territoriali
- Durata
- 40 ore-lezione
- Responsabile/i
- Andrea Banfi e Tiziana Madella
- Relatore/i
- Andrea Banfi, LM Sociologia, LM Filosofia, specializzazione DAS SUPSI in Welfare community, docente SUPSI, già responsabile di servizi sociali territoriali e di prossimità.
Marco Brunod, consulente e formatore per organizzazioni pubbliche e private, professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia
dell’Università Bicocca di Milano dove conduce il Master “Network management e co-progettazione dei servizi”, Co-autore del libro La co-progettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi, Erikson 2016.
Tiziana Madella, Laurea in Servizio sociale, specializzazione DAS SUPSI in Welfare community, docente SUPSI, Capa Dipartimento Dicastero Politiche sociali e Politiche di Genere.
E testimonanianze di buone pratiche a livello cantonale, nazionale e internazionale.
- Iscrizione ai corsi
- entro il 27 gennaio 2023
- Date
- 16 e 17 febbraio; 17 marzo; 21 aprile e 26 maggio 2023
- Orari
- 09.00-12.15; 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale,
Stabile Suglio, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- CHF 1'100.–; tassa di certificazione e materiali didattici inclusi
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 61 26
tatjana.galli@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti