Ricerca corsi

SUSTAINABLE: Sostenibilità aziendale: una chiave di successo per interpretare al meglio il business del futuro

  • Codice
  • DTI TOD.05
  • Presentazione
  • Costruire un’organizzazione sostenibile significa tutelare la possibilita` che individui, gruppi e organizzazione nel loro complesso possano usufruire di spazi e di dispositivi che consentano sia di monitorare il bilanciamento tra richieste e risorse disponibili, sia di sostenere nel tempo tale bilanciamento. Una efficace strategia sostenibile permette: una facile gestione del rischio, una riduzione dei costi, un consolidamento delle relazioni con i clienti/stakeholder, una miglior gestione delle risorse umane e un miglioramento della capacità di innovazione. Osserveremo ed applicheremo i principi di strategia aziendale indirizzandoli secondo due diversi punti di vista: Sostenibilità Sociale quale garanzia e rispetto degli stakeholder interni ed esterni, e Sostenibilità Ambientale per un efficientamento dei processi e sostegno di business continuity. Introdurremo metodi di valutazione e gestione su come esplorare ed identificare specifiche condizioni aziendali ritenute cruciali nell’ambito delle nuove organizzazioni adattive e in che modo sia possibile tutelarle e promuoverle. La fruizione delle lezioni avverrà totalmente online suddividendo le ore tra modalità sincrona e asincrona. Queste ultime prevedono videolezioni, videoclip, training modules che saranno fruiti in autonomia dal partecipante con successivo test di verifica di comprensione e apprendimento. Strumenti e metodi introdotti saranno oggetto di esercizi applicati alle attività lavorative dei singoli partecipanti Sono previste testimonianze di esperti e manager che porteranno la loro esperienza di applicazione dei modelli in ambito aziendale.
  • Obiettivi
  • • Acquisizione della capacità di creare meccanismi virtuosi di sviluppo e innovazione delle risorse aziendali per rispondere nel lungo periodo alle sfide adattive • Adozione di comportamenti che portano a non estinguere nel breve le risorse aziendali (economiche, sociali, ecologiche, umane..) creando meccanismi virtuosi affinchè le risorse stesse siano impiegate e sviluppate con capacità di rigenerarsi. • Introduzione di metodi per la gestione della crescita sostenibile in sistemi autorganizzanti • Applicazione dei principi dell'ecosistema dinamico
  • Destinatari
  • Ceo, Executive manager, Operational manager, Hr manager, People and developer Manager, Digital transformation manager, Imprenditori e liberi professionisti.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 1 credito di studio ECTS valido per il CAS Tecnologie e metodologie innovative per sviluppare Organizzazioni digitali, adattive e sostenibili, subordinato al superamento dei test in itinere e dell'esame finale del modulo.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • L'approccio olistico: come una organizzazione diventa sostenibile - Sostenibilità: una filosofia aziendale - gestire un processo di evoluzione interno, che ridisegna la missione e la strategia dell’azienda - Benefici di un approccio sostenibile - Oltre la CSR: sostenibilità come distribuzione di benessere diffuso e non solo valore economico - Sustainable corporation - Teoria di Elkington “triple bottom line”- revisione dei modelli di: business, processi e prodotti e introduzione di uno scopo sociale - La sostenibilità sociale e l’approccio del ciclo di vita - Le B corporation: responsabilità, etica e trasparenza - - Il nuovo approccio: Creating shared value - Comunicare la sostenibilità: valori e metodi efficaci per prosumer e stakeholder engagement - Il fenomeno greenwashing e come come evitarlo • Principi di Ecosystem Dynamics, policies per la crescita ed evoluzione sostenibile - Comprendere come i sistemi aperti e la scienza delle reti si relazionano ai concetti di crescita e sviluppo. - Familiarizzare con i concetti di efficienza, resilienza e imparare a misurare la robustezza di un’organizzazione. - Familiarizzare con la "Finestra di fattibilità" o "Window of Viability" - Oltre il carbon-footprint, comprendere lo sviluppo e le applicazioni rigenerative e la Triple Bottom Line. - Mettere insieme i pezzi del puzzle, un modello di maturità della sostenibilità da implementare in organizzazioni e progetti.
  • Durata
  • 12 ore-lezione (sincrone e asincrone)
  • Responsabile/i
  • Michela Manini
  • Relatore/i
  • Michela Manini, Digital Transformation Advisor - Agile Professional Serra Stefano, HR & Change Management Consultant - Agile Coach Massimo Mistretta, Innovation entrepreneur - Ceo Exentriq
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 13 gennaio 2023
  • Date
  • 7, 14, 16, 28 febbraio 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00 (sincrone e asincrone)
  • Luogo
  • Il corso verrà erogato in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 600.-- Il costo compende la documentazione didattica e l'emissione del certificato. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • michela.manini@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Tel. +4158 666 66 84 e-mail dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570