Lo stress: gestirlo e valorizzarlo - Tecniche per comprendere, misurare, padroneggiare lo stress
- Codice
- DTI SS.06/PF.03
- Presentazione
- Lo stress è parte integrante della vita di tutti i giorni.
E’ una risposta normale di adattamento generale all'ambiente e rappresenta un reclutamento psicofisiologico di energie comportamentali e cognitive: dalle più semplici (attacco-fuga), alle più complesse e sofisticate che attengono a strategie e tecniche che consentano di passare da una situazione passiva (subirlo) a una situazione attiva (gestirlo).
Si tratta di mettere in atto le manovre psicofisiologiche che portino a:
- utilizzare l’energia indotta dallo stress, creando una sintonia tra l'individuo e i suoi obiettivi rispetto all'ambiente personale e di lavoro;
- evitare una fallimentare condizione di adattamento cronico.
Lo stress, in sintesi, se opportunamente gestito diventa un ottimo alleato; al contrario, se sottovalutato, diventa un nemico logorante.
- Obiettivi
- - Aumentare l’efficacia delle proprie performance professionali quotidiane
- Acquisire maggiore consapevolezza dei fattori di stress nel proprio ambiente lavorativo
- Trasformare lo stress in una risorsa utile e ridurne le componenti negative
- Migliorare il proprio dialogo interno
- Sviluppare la capacità di visione strategica
- Utilizzare tecniche per individuare in sé stessi le energie latenti
- Implementare la fiducia nelle proprie potenzialità
- Ottenere, di conseguenza:
- il consolidamento di uno stile di vita più equilibrato
- una maggior efficienza professionale
- Destinatari
- Tutti coloro che hanno consapevolezza della necessità di sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali / comportamentali perché ricoprono o ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità.
Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Requisiti
- Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche.
Avere esperienza, anche breve, nell’ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività
È possibile candidarsi su dossier.
- Certificato
- Attestato di frequenza
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Mappa dello stress
1. Inquadrare lo stress
2. Di-Stress e malattia
- relazione mente/corpo
3. Eu-Stress
- riconoscerlo e valorizzarlo
4. Autovalutazione dello stress
- esercitazione per misurare la propria situazione
Esplorazione dello stress
1. Fattori scatenanti
2. Relazione stress – performance
- area dello stress positivo; area dello stress negativo
3. Modalità reattive
- adattamento (fasi-comportamenti)
4. Manifestazione ricadute
- ambito affettivo/relazionale e comunicativo
- compressione del tempo
5. Esercitazioni pratiche
- sperimentazione di tecniche operative
Pratiche di gestione del Di-stress
1. Strategia di rapporto tra cause e rimedi
- a ogni famiglia di cause la famiglia di rimedi
2. Approccio antistress
- metodiche comportamentali
3. Le forze a supporto
- linee operative
4. Esercitazioni pratiche
- sperimentazione di tecniche operative
- piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Relatore/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 dicembre 2022
- Date
- 9, 10, 17 gennaio 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- Il corso avrà luogo in modalità online.
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- e.contoz@formed.info
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. 058 666 65 11
e-mail: dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti