Negoziazione: Raggiungere accordi con chi vive e lavora con noi
- Codice
- DTI SS.09/PF.07
- Presentazione
- “Negoziare vuol dire raggiungere ogni giorno degli accordi con chi vive e lavora con noi” (Ulderico Capucci)
La negoziazione, in quanto ricerca di un equilibrio tra diversi fabbisogni, è parte integrante di ogni relazione interpersonale, perciò sistematicamente presente nell’attività lavorativa
Riguarda, pertanto, sia i rapporti orizzontali - tra colleghi - sia i rapporti verticali – tra responsabili e collaboratori e caratterizza una gestione costruttiva di tali rapporti
Prendere consapevolezza della ineluttabilità della negoziazione e approfondirne le modalità gestionali con un’ottica di processo inducono efficacia ed efficienza nel proprio lavoro e nel lavoro degli altri
- Obiettivi
- - Prendere atto che ogni relazione tra ruoli presuppone uno scambio e che, perciò, comporta una negoziazione, anche se non sempre esplicita
- Disporre delle conoscenze concettuali e operative che consentano di condurre negoziazioni produttive
- Destinatari
- Tutti coloro che hanno consapevolezza della necessità di sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali / comportamentali perché ricoprono o ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità.
Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Requisiti
- Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche.
Avere esperienza, anche breve, nell’ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività
È possibile candidarsi su dossier.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Struttura del processo negoziale
1. L’area negoziale
- prospettiva generale e circoscritta
2. Il circolo di influenza
- i rispettivi valori, possibile influenza reciproca
3. La proiezione dei comportamenti
- propri e dell’interlocutore
4. L’approccio dinamico
- pianificare per poter cambiare e adattare con efficacia
5. Esercitazioni pratiche
- sperimentazione di tecniche operative
- piano di sviluppo individuale
Percorsi e contenuti del processo negoziale
1. Le fasi della negoziazione
- dalle informazioni in ingresso al riesame
2. I paradigmi, utili o controproducenti
- panoramica delle strategie per la scelta consapevole La strategia
win-win
- dai rapporti di forza puntare ai vantaggi reciproci
3. Esercitazioni pratiche
- sperimentazione di tecniche operative
- piano di sviluppo individuale
Strumenti e tecniche per la negoziazione efficace
1. Strumenti
- innovazione/ creatività
2. Tecnica della prevenzione
- cambio di impostazione mentale
3. Gli atteggiamenti costruttivi
- comportamenti per l’efficacia
4. La componente emotiva del negoziato
- percorsi per sfruttarne la potenzialità e limitarne la negatività
5. Esercitazioni pratiche
- sperimentazione di tecniche operative
- piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Relatore/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 dicembre 2022
- Date
- 12, 13, 20 dicembre 2022
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- Il corso avrà luogo in modalità online.
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- e.contoz@formed.info
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. 058 666 65 11
e-mail: dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti