Laboratorio delle Soft Skill: Utilizzare le competenze e la risorsa tempo
- Codice
- DTI SS.13
- Presentazione
- La metafora della gara aiuta a inquadrare l’attività professionale: gara intesa come impegno teso al raggiungimento di un risultato, realizzato non contro avversari, bensì in collaborazione con altri. Il risultato è tanto più significativo quanto più rappresenta la confluenza delle proprie aspirazioni con quelle dell’Organizzazione nella quale si opera.
La traduzione in concreto dell’impegno può essere fortemente facilitata dalla conquista e dallo sviluppo di competenze che rappresentino una sorta di “cassetta degli attrezzi” operativi per la soluzione dei problemi, per la spinta consapevole e sicura verso le decisioni, per l’utilizzo del patrimonio di esperienza immaginandone nuove applicazioni.
Tutto questo tenendo conto di come muoversi nei confronti della risorsa sempre più preziosa: il tempo, passando dalla classica ingegnerizzazione – il classico time management - a una prospettiva innovativa di tipo sartoriale - tailored time.
- Obiettivi
- - Espandere la capacità di problem solving, sia in termini quantitativi sia in termini qualitativi, ossia di efficacia e di efficienza
- Disporre delle metodologie per affrontare le necessità decisionali efficacemente senza incidenza sul proprio livello di serenità e su quello altrui
- Saper dare alla propria storia professionale la caratteristica di uno slancio verso il nuovo, eliminando il rischio che si trasformi in zavorra di abitudini
- Rendere queste soft skill patrimonio proprio per saperle poi sviluppare autonomamente e continuamente
- Creare le basi per saperle trasferire all’interno dell’azienda
- Mettersi in condizione di disegnare il proprio tempo, affrontando i fattori condizionanti ed erosivi ottica proattiva e non reattiva, per lavorare meglio, di più, ma con minor fatica.
- Destinatari
- Tutti coloro che hanno consapevolezza della necessità di sviluppare e consolidare le proprie capacità relazionali/comportamentali perché ricoprono o ambiscono a ricoprire ruoli di responsabilità.
Iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Requisiti
- Avere curiosità intellettuale verso innovazioni concettuali e metodologiche.
Avere esperienza, anche breve, nell’ambito della realizzazione di progetti e/o pianificazione di attività.
È possibile candidarsi su dossier.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
1 credito di studio ECTS valido per gli iscritti al Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppo delle Soft Skill: Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- L’officina del tempo - pratiche di Time Management
1. Consapevolezza del fattore tempo
- Autovalutazione della guida del proprio tempo
- Condivisione e confronto
- Le alternative per la scelta delle priorità: FIFO v. LIFO
2. Criticità: basi teoriche e tecniche per affrontarle
- Le fasi temporali caratterizzanti ogni attività: consapevolezza v.
inconsapevolezza
- I fattori condizionanti: riconoscerli e disarmarli
- I “vampiri” del tempo: riconoscerli ed esorcizzarli
3. Disegnare il proprio tempo su misura: pratiche di time
management e time management digitale
- Dati e informazioni: amici e non fastidiosi orpelli
- Ordine fisico e mentale: impostazione personalizzata per il
miglioramento della propria curva di efficienza
4. Utilizzare uno schema di modellistica
- Autodisciplina
- Riesame critico sistematico
- Coraggio di introdurre cambiamenti
Le Soft Skill operative
1. Quali
- Problem solving
- Capacità decisionale
- Pensiero critico
2. Basi concettuali, effetti indotti
3. Tecniche d’uso e interazioni
4. Incidenza sui risultati
Le tecniche per consolidare le competenze
1. Guardarsi allo specchio
- Sistematicità
- Autocritica
- Ricorrere al confronto
2. Concretezza
- Buoni propositi o comportamenti effettivi?
- Inadeguatezze: affrontarle, individuarne le cause, predisporre i
rimedi
Esercitazioni e allenamento
1. Test individuali
2. Piano di sviluppo individuale
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Relatore/i
- Elia Contoz, Docente a contratto SUPSI DTI, CEO FORMED, Formatrice, Coach
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 23 settembre 2022
- Date
- 3, 4, 11 ottobre 2022
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- Il corso avrà luogo in modalità in presenza e online.
SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 600.--
La quota comprende il rilascio del certificato, la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- e.contoz@formed.info
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. 058 666 65 11
e-mail: dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti