Ricerca corsi

I sistemi rappresentazionali nella comunicazione

  • Codice
  • DTI 469
  • Presentazione
  • Nella comunicazione non esistono magie: tutto si può imparare. Ogni risultato è determinato dal nostro “fare” (dal nostro comportamento) e non dal nostro “essere”. Il comportamento non ha un suo opposto: non esiste un qualcosa che sia un non-comportamento, ne consegue che comunque ci si sforzi, non si può non comunicare…. L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non Rispondere e lo fanno attraverso i sistemi rappresentazionali, processi sensoriali che danno origine e regolano il comportamento. Rappresentazioni in immagini, suoni, sensazioni, odori e gusti…
  • Obiettivi
  • - Imparare a identificare il canale di comunicazione corretto nel proprio interlocutore - Creare il Rapport necessario per rendere la comunicazione funzionale al raggiungimento di obiettivi - Imparare a stabilire il Rispecchiamento/Ricalco per ottenere la comprensione totale del messaggio (verbale e non verbale).
  • Destinatari
  • Tutti coloro che sono interessati a comunicare in modo efficace e che sono disponibili a credere che Il buon comunicatore sia responsabile al 100 % dei risultati che ottiene (o che non ottiene…)
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - I tipi diversi di comunicazione, individuazione dei sistemi rappresentazionali - Le 4 Pla, i predicati, il Rapport, la Calibrazione e il Rispecchiamento - La mappa non è il territorio, il Metamodello, imparare le tecniche di cambiamento
  • Durata
  • 8 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Federica della Porta Raffo, HR Business Partner CH-I, Synlab Suisse SA
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro l'11 novembre 2022
  • Date
  • 23, 30 novembre 2022
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, 6962 Lugano-Viganello Il corso viene offerto in modalità blended learning.
  • Costo
  • CHF 500.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570