Ricerca corsi

Summer School SUPERFAB

  • Codice
  • IDe SS-SuperFab
  • Presentazione
  • È da definire quando si svolgerà la nuova edizione; per informazioni scrivere a dacd.fc@supsi.ch. SUPERFAB è la summer school del Dipartimento ambiente costruzione e design SUPSI dedicata alla fabbricazione digitale e alla progettazione computazionale per la gestione di processi che utilizzano bracci robotici industriali e tecnologie di stampa additiva con un focus sulla costruzione, l’architettura e il design sostenibile. Il programma propone 5 giorni di attività pratiche con tre workshop in parallelo sulle competenze di base per la fabbricazione digitale in scala 1:1, design digitale 3D e computazionale e sostenibilità per il settore del design, dell’architettura e della costruzione.
  • Obiettivi
  • Apprendere i concetti e le tecniche di base per controllare bracci robotici industriali per realizzare artefatti fisici. Apprendere i fondamenti dell’uso di Grashopper per gestire bracci robotici. Apprendere le tecniche di base per controllare bracci robotici autocostruiti.
  • Destinatari
  • Professionisti del settore della costruzione, dell’architettura e dell’architettura d’interni.
  • Requisiti
  • Conoscenze di base della modellazione e del disegno CAD 2D e 3D. Prima dell’avvio della summer school saranno condivise delle risorse introduttive all’uso di Grasshopper, plugin per il disegno generativo e il controllo dei robot.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • La summer school propone tre workshop paralleli. È possibile scegliere una sessione di workshop e partecipare alle conferenze in programma. Workshop 1 - Sustainable Programmed Fabrication: La sessione propone attività introduttive pratiche su come controllare un braccio robotico con Grasshopper per realizzare artefatti a partire da materiali di scarto. Workshop 2 - Crea e programma un braccio robotico controllato con Arduino: Questa sessione introduce alla progettazione di bracci robotici a basso costo e open source con l’obiettivo di comprendere il loro funzionamento e la programmazione di processi e movimenti personalizzati. Workshop 3 - Programma i processi robotici per la ricerca in architettura e struttura con COMPAS. La sessione propone una introduzione al framework open source di programmazione basato su Python sviluppato da Block Research Group di ETH Zürich. Conferenze Il programma della Summer School propone una serie di conferenze con esperti e ricercatori del settore dell’applicazione di robot industriali nel design e nell’architettura.
  • Durata
  • 30 ore-lezione e laboratorio
  • Responsabile/i
  • Serena Cangiano
  • Relatore/i
  • Workshop 1: Gianluca Pugliese, docente 3d printing grande scala e robots, Low-poly.cc Workshop 2: Massimo Banzi, co-fondatore Arduino.cc Workshop 3: Gonzalo Casas, software engineer ETH Zurich DFab
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 27 giugno 2022
  • Date
  • Da lunedi 18 luglio 2022 a venerdì 22 luglio 2022
  • Orari
  • Dalle 9:30 alle 18:00
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Campus Mendrisio Via Flora Ruchat-Roncati 15 CH - 6850 Mendrisio
  • Costo
  • CHF 300.- Riconosciamo uno sconto del 10% ai membri permanenti CAT.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI DACD, Formazione continua Campus Mendrisio T +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • Per maggiori dettagli consultare la pagina https://fablabsupsi.notion.site/SUPSI-FabLab-presenta-817db9a9657b411fb0c45818cf587ca9
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA