Ricerca corsi

Gli approcci plurali alle lingue e alle culture

  • Codice
  • DFA IPS.3.2
  • Presentazione
  • Il corso propone un approfondimento degli approcci plurali alle lingue e alle culture quale metodologia di lavoro finalizzata principalmente alla valorizzazione di tutte le lingue e culture, nonché allo sviluppo della consapevolezza linguistica, secondo le indicazioni contenute nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Gli approcci plurali alle lingue e alle culture propongono delle piste didattiche per mettere in atto attività di insegnamento-apprendimento che coinvolgono contemporaneamente più varietà linguistiche e culturali. Si tratta di un tipo di lavoro rivolto a tutti gli insegnanti interessati alla formazione plurilingue e interculturale dell'apprendente, che permette di promuovere l’apertura alla diversità, favorire la conoscenza reciproca e la collaborazione e rafforzare le basi che consentono l’apprendimento delle lingue straniere.
  • Obiettivi
  • Approfondire le dimensioni del sapere, saper fare, saper essere e saper imparare in funzione della programmazione di attività legate alla dimensione plurilingue e interculturale inserita nel Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell’obbligo.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • PARTE I Teacher cognition - Strumento per l’autovalutazione - Approcci plurali (CARAP). PARTE II Attività legate agli Approcci plurali – Legame con il PdS – Risorse didattiche.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Marie-Hélène Tramèr-Rudolphe, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 13 marzo 2023.
  • Date
  • 1 e 22 aprile 2023.
  • Orari
  • 09.00-12.30 / 13.30-16.50.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14 F +41 (0)58 666 68 19 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa