Ricerca corsi

Leaderness (Extraordinary Leadership) minds

  • Codice
  • DTI LSS.02
  • Presentazione
  • L’esperienza internazionale evidenzia che, nell’era post-Covid e con una crescente digitalizzazione, l’umanizzazione della leadership fa sempre più la differenza. Il focus si è spostato dall’input all’output: dal sapere e saper fare il leader al saperlo essere e all’impatto che ne deriva. La leadership (come fare il leader) evolve in leaderness (come essere il leader) e diventa forma mentis, abilitando così “leader straordinari” con al centro l’essere umano e uno scopo altruistico aggiungendo in dote un lascito continuo e diffuso. La leaderness è collaborativa, ispirativa, “a servizio”, valoriale, olistica e di esempio. Si fonda sull’autenticità, empatia, diversità, curiosità, fiducia e inclusione. Oggigiorno si sviluppano attività e si guidano persone paralizzati tra la scarsità di tempo, di confronto arricchente e di contaminazione internazionale con la strabordante accessibilità di fonti e informazioni “imposte”. Risultato: scarsa ispirazione di impatto e quasi immobilismo. Immagina ora invece di avere a tua disposizione alcune tra le menti più brillanti al mondo che ti trasmettono spunti, idee, suggerimenti in grado di cambiarti la vita personale e professionale e di fare la differenza nella tua crescita, soddisfazione, successo e impatto. Leaderness Minds è un ciclo curato di interventi sulla leaderness, selezionati e dal taglio pratico, nelle seguenti 4 aree: • Future of Business & Society, • Performance & Well-being, • Leadership & Management, • Growth & Innovation. Gli interventi sono online, in diretta e interattivi, disponibili anche via app e con registrazioni video, audio, sommario scritto dei punti chiave e accesso ad un archivio di interventi d’attualità. Un recente studio globale di Monitor Deloitte evidenzia il premium della leaderness integrata a livello aziendale in termini di attrazione/ritenzione di talenti, crescita di valore a lungo termine e creazione di vantaggio competitivo, quantificandone gli effetti tra cui +80% di riconoscibilità del marchio, +40% del prezzo di vendita, 4x del valore di valutazione e -60% dei costi operativi.
  • Obiettivi
  • - Supportare e influenzare il decision making, rendendolo più ricco, puntuale, consapevole ed efficace. - Migliorare la qualità del pensiero strategico, del benessere individuale e delle relazioni professionali. - Aprire una finestra sul mondo e sul futuro, anticipando i trend comunque in arrivo prima o poi. - Formare e informare, accelerando il processo di crescita, miglioramento dell’individuo e del leader verso la leaderness, rafforzando le capacità di innovare e rispondendo alla complessità. - Favorire un nuovo impulso alla persona, alla sua attività, ai suoi collaboratori e al territorio.
  • Destinatari
  • Tutti coloro che ricoprono una posizione di leadership o di importante punto di riferimento e influenza di una comunità di persone o che sono in procinto di ricoprirla nel futuro prossimo. Leader in qualsiasi ambito (economico, politico, accademico, professionale, sociale, culturale, sportivo, ecc.) e settore (finanziario, industriale, immobiliare, commerciale, servizi, ecc.) privato o pubblico. Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri, manager, responsabili, consulenti, qualificati EMBA, specialisti risorse umane.
  • Requisiti
  • Titolo di studio universitario, diploma di una Scuola universitaria professionale o equivalente. Esperienza lavorativa di almeno 5 anni in qualsiasi ambito professionale. Colloquio di approfondimento e approvazione della richiesta di iscrizione.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 5 crediti di studio ECTS, subordinati alla presentazione di un elaborato applicativo scritto inerente le tematiche trattate durante il ciclo di interventi.
  • Crediti di studio
  • 5 ECTS
  • Programma
  • Partecipazione straordinaria al programma formativo online “The Leading Minds of Our Time” in collaborazione con IVY (www.ivy.com). Ciclo di interventi su temi di attualità e spiccata rilevanza inerenti la leaderness, seguiti mediamente da 2.000 CEO/Chairman da tutto il mondo.
  • Durata
  • 60 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Una cinquantina di luminari dall’elite internazionale di tutti gli ambiti, economico, politico, accademico, professionale, sociale, culturale, scientifico, artistico, sportivo, ecc. Curatore Gerardo Segat, Leaderness Coach, Chapters Chair & Founder presso YPO Young Presidents’ Organization, Concept & Content Creator presso CLID Centre for Leadership Impact and Development.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 4 gennaio 2023
  • Date
  • 24, 25, 26, 31 gennaio 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 28 febbraio 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 21, 22, 23, 28, 29, 30 marzo 4, 5, 6, 18, 19, 20, 25, 26, 27 aprile 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 23, 24, 25, 30, 31 maggio 1, 6, 7, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28 giugno 2023
  • Orari
  • 18.00-19.00 in modalità online Il calendario verrà comunicato in prossimità di inizio ciclo e confermato settimanalmente.
  • Luogo
  • Online
  • Costo
  • CHF 2'900.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Osservazioni
  • Lingua: inglese. Documentazione: durante gli interventi verranno condivisi dai relatori i riferimenti a eventuale materiale scritto, audio e video di supporto.
  • Informazioni di contatto
  • michela.manini@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello www.dti.ch/fc dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570