Ricerca corsi

Blockchain, smart contracts e cryptovalute

  • Codice
  • DTI FT.03
  • Presentazione
  • Il corso si propone di introdurre un tema tra i piú discussi negli ultimi tempi: la blockchain. Questa tecnologia sta alla base delle criptovalute e presenta un enorme potenziale di sviluppo non solo nel mondo economico-finanziario ma anche in settori come notarizzazione (anchoring), IoT (Internet of Things), sanitá, votazioni, gestione immobiliare e piú in generale allo sviluppo di DAPP (distributed applications).
  • Obiettivi
  • Comprendere i concetti che stanno alla base della tecnologia della blockchain: - sistemi distribuiti - teoria dei giochi - crittografia - la “meccanica” delle criptovalute (transazioni, blocchi, mining, le reti P2P) - sviluppo ed utilizzo di smart-contracts e tramite queste basi dare una risposta alle seguenti domande: come funziona la blockchain? Cosa la rende differente rispetto a un database centralizzato? Quanto é sicura? Gli utenti sono anonimi? Quali applicazioni si possono sviluppare con le piattaforme blockchain? Perché é cosí importante?
  • Destinatari
  • Professionisti interessati alle tecnologie che stanno alla base delle criptovalute.
  • Requisiti
  • Basi di informatica (come funziona un computer, strutture dati ed algoritmi)
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS validi per i Certificate of Advanced Studies SUPSI in Blockchain e Fintech, subordinati al superamento dell'esame finale.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • - Blockchain - Decentralizzazione - Fondamenti tecnici e di crittografia - Bitcoin e AltCoins - Introduzione agli smart contracts - Ethereum - Hyperledger - Altre blockchain - Distributed Ledger Technology
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Amos Brocco
  • Relatore/i
  • Amos Brocco, docente ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI Luca Ambrosini, ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI Vanni Galli, ricercatore dell’Istituto Sistemi Informativi e Networking, SUPSI
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 ottobre 2022
  • Date
  • 15, 17, 22, 24, 29 novembre, 1 dicembre 2022 Esame finale: 13 dicembre 2022
  • Orari
  • 17.30-21.00 L'esame finale del corso del 13 dicembre 2022 avrà luogo dalle 17.30 alle 19.30.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Campus Est, Via La Santa 1, 6900 Lugano-Viganello La modalità di insegnamento sarà blended-learning, con l'esame in presenza. Studenti che fisicamente sono impossibilitati a raggiungere Lugano potranno seguire l'intero corso a distanza.
  • Costo
  • CHF 900.-- È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • amos.brocco@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel. +41 (0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570