Ricerca corsi

Terapia delle dipendenze: Il colloquio motivazionale

  • Codice
  • DEASS ADDICTION
  • Presentazione
  • La realtà che ruota attorno all’universo delle addiction configura una tela complessa e cangiante, non sempre di facile comprensione nemmeno per i professionisti del campo. Un universo mutevole, segnato dal periodo storico, influenzato dalle reti di prevenzione, presa a carico e intervento, orientato dallo slancio operativo di servizi aperti al territorio e dalla creatività di realtà tese a cogliere le trasformazioni dei fenomeni legati non solo all’uso di sostanze, ma anche a quelli dove le sostanze non ci sono e dove la dipendenza è determinata da specifici comportamenti. Intervenire oggi in questi ambiti solleva numerose questioni e apre alla necessità di un costante aggiornamento e confronto sugli approcci più efficaci attuabili nelle poliedriche realtà di emersione delle condotte di dipendenza.
  • Descrizione
  • Il corso prevede un'introduzione al Colloquio Motivazionale (CM), nato nel mondo dell'alcologia e dell'addiction, come è stato elaborato e sviluppato da William R. Miller e Stephen Rollnick, a partire dal lavoro dello stesso Miller del 1983, seguito poi dalle tre edizioni del Manuale Motivational Interviewing (1991, 2002, 2013); e come viene applicato e approfondito nell’ambito del Motivational Inteviewing Network of Trainers (MINT Inc), l’organizzazione internazionale che raggruppa i formatori motivazionali. Il nucleo di tale impostazione consiste nella centralità della relazione tra operatore e cliente, nel riconoscimento del ruolo del cliente nella definizione del proprio percorso di cambiamento e di quello dell’operatore nella facilitazione di tale percorso. Il corso è parte integrante della specializzazione CAS Addiction, elaborato in partnership con Ticino Addiction e promosso e sostenuto dall’Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Divisione della salute pubblica del DSS del Cantone Ticino, e viene aperto ad un numero limitato di partecipanti esterni.
  • Obiettivi
  • Questo corso permetterà ai partecipanti di: - Conoscere l’approccio del Colloquio Motivazionale e le relative tecniche di conduzione. - Sviluppare competenze di valorizzazione della motivazione al cambiamento con persone implicate in situazione di addiction. - Accrescere la consapevolezza delle proprie modalità relazionali attivate durante i colloqui con persone e famiglie in difficoltà.
  • Destinatari
  • Operatori sociali, educatori, assistenti sociali, animatori, personale socio-sanitario, infermieri, ergoterapisti, psicologi, medici, giuristi, e curatori.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Il colloquio motivazionale e le fasi del cambiamento
  • Durata
  • 32 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Lorenzo Pezzoli, professore SUPSI, psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP, specializzato in psicoterapia FSP e psicologia del traffico FSP, responsabile dell’Unità di psicologia applicata della SUPSI. Cesarina Prandi, dottoressa in Scienze infermieristiche, counsellor con Master in Relazioni e Sentimenti delle Relazioni di Cura, professore in Teoria e prassi delle relazioni di cura alla SUPSI, responsabile al DEASS del Diploma of Advanced Studies SUPSI in Infermiere di Famiglia e di comunità. Referenti didattici: Marcello Cartolano, presidente Ticino Addiction e vicedirettore INGRADO - Servizi per le dipendenze, antropologo sociale, esperto in politiche delle dipendenze. Margherita Luciani, docente-ricercatore SUPSI, laureata in linguistica teorica e applicata e in psicologia clinica, PhD in studi discorsivi e argomentazione, psicologa tirocinante presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Milano.
  • Relatore/i
  • Gian Paolo Guelfi, medico, specialista in malattie nervose e mentali, opera in servizi psichiatrici e per le dipendenze, membro di Motivational Interviewing Network of Trainers Inc., professore a contratto Scuola di specializzazione in psichiatria Università di Genova, autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 dicembre 2022
  • Date
  • 19 e 20 gennaio, 9 e 10 febbraio 2023
  • Orari
  • 09.00-12.15, 13.30-16.45
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
  • Costo
  • Chf 650.-- tassa ridotta grazie al sostegno dell'Ufficio federale della sanità pubblica e della Divisione della salute pubblica del DSS Cantone Ticino.
  • Osservazioni
  • Il corso prevede un numero massimo di partecipanti. Poiché la maggior parte dei posti disponibili è riservata dai partecipanti al CAS Addiction, in caso di un esubero di iscrizioni esterne verrà data priorità ai professionisti che operano nei servizi e strutture di Ticino Addiction.
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 26 deass.sociale.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass