Clinica delle dipendenze, cure e approcci possibili
- Codice
- DEASS ADDICTION
- Presentazione
- La realtà che ruota attorno all’universo delle addiction configura una tela complessa e cangiante, non sempre di facile comprensione nemmeno per i professionisti del campo. Un universo mutevole, segnato dal periodo storico, influenzato dalle reti di prevenzione, presa a carico e intervento, orientato dallo slancio operativo di servizi aperti al territorio e dalla creatività di realtà tese a cogliere le trasformazioni dei fenomeni legati non solo all’uso di sostanze, ma anche a quelli dove le sostanze non ci sono e dove la dipendenza è determinata da specifici comportamenti. Intervenire oggi in questi ambiti solleva numerose questioni e apre alla necessità di un costante aggiornamento e confronto sugli approcci più efficaci attuabili nelle poliedriche realtà di emersione delle condotte di dipendenza.
Il corso intende offrire un aggiornamento sull’evoluzione dei fenomeni relativi alle dipendenze da comportamento e da sostanze. Verranno approfondite le specificità antropologiche e psicopatologiche delle persone in situazione di dipendenza, le nuove modalità di consumo e di dipendenza e le trasformazioni degli approcci di cura e di riabilitazione a livello nazionale e internazionale.
Verranno introdotti anche elementi significativi relativi allo sguardo medico e della neurobiologia delle dipendenze, prendendo in considerazione gli approcci di cura complessi e multiprofessionali richiesti dalla presa a in carico di persone in situazione di commorbità somatiche o psichiche.
Il corso è parte integrante della specializzazione CAS Addiction, elaborato in partnership con Ticino Addiction e promosso e sostenuto dall’Ufficio federale della sanità pubblica e dalla Divisione della salute pubblica del DSS del Cantone Ticino, e viene aperto ad un numero limitato di partecipanti esterni.
- Obiettivi
- Questo corso permetterà ai partecipanti di aggiornare le proprie conoscenze sull’evoluzione dei fenomeni relativi alle dipendenze da sostanze e da comportamento e dei relativi approcci di cura e riabilitazione.
Durante il corso verranno attivate modalità di confrontro tra le attuali pratiche dei partecipanti e i più recenti orientamenti nazionale e internazionale.
- Destinatari
- Operatori sociali, educatori, assistenti sociali, animatori, personale socio-sanitario, infermieri, ergoterapisti, psicologi, medici, giuristi, e curatori.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- - Evoluzione e trasformazioni dell’approccio alla cura delle dipendenze da sostanze.
- Il mondo degli operatori: il ruolo della rappresentazione del fenomeno dentro l’équipe di cura.
- Approcci nell’accompagnamento di persone con problemi di dipendenza da comportamento.
- L'evoluzione del fenomeno delle dipendenze in Ticino.
- Nuovi approcci nell’accompagnamento di persone con problemi di uso, abuso, da sostanze e da comportamento.
- Figure della dipendenza: aspetti antropologici e psicopatologici.
- Terapia delle dipendenze patologiche: confronti tra le esperienze internazionali e le pratiche dei partecipanti.
- Lo sguardo medico - neurobiologia delle dipendenze.
- La medicina delle dipendenze. Aspetti clinici e terapeutici: dalla psichiatria alle comorbidità somatiche.
- Durata
- 48 ore-lezione
- Responsabile/i
- Lorenzo Pezzoli, professore SUPSI, psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP, specializzato in psicoterapia FSP e psicologia del traffico FSP, responsabile dell’Unità di psicologia applicata della SUPSI.
Cesarina Prandi, dottoressa in Scienze infermieristiche, counsellor con Master in Relazioni e Sentimenti delle Relazioni di Cura,
professore in Teoria e prassi delle relazioni di cura alla SUPSI, responsabile al DEASS del Diploma of Advanced Studies SUPSI in Infermiere di Famiglia e di comunità.
Referenti didattici:
Marcello Cartolano, presidente Ticino Addiction e vicedirettore INGRADO - Servizi per le dipendenze, antropologo sociale, esperto in politiche delle dipendenze.
Margherita Luciani, docente-ricercatore SUPSI, laureata in linguistica teorica e applicata e in psicologia clinica, PhD in studi discorsivi e argomentazione, psicologa tirocinante presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Milano
- Relatore/i
- Lorenza Bolzani, FMH psichiatria psicoterapia, psichiatria psicoterapia delle dipendenze, direttrice medica Clinica Viarnetto.
Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, docente SUPSI, socio fondatore dell’Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, membro della direzione della rivista Animazione. Co-autore di Peer Education. Adolescenti protagonisti nella prevenzione, Franco Angeli, 2003 e di Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione, Franco Angeli 2011.
Thomas Gaon, psicologo, psicoterapeuta al Centre Médical Marmottan (GHU Paris & Psychiatrie Ste-Anne), etnometodologo, cofondatore dell’OMNSH (Observatorio delli Mondi Virtuali nelle Scienze Sociali).
Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, presidente onorario del Gruppo Abele e docente in “Psicologia delle dipendenze” delI’Istituto Universitario Salesiano di Torino.
Alberto Moriggia, dottore in medicina, direttore sanitario INGRADO - Servizi per le dipendenze, specialista in medicina tropicale e di viaggio FMH e medicina delle dipendenze SSAM, medico accreditato Epatocentro Ticino.
Angelo Pignieri, responsabile infermieristico Ambulatori Ingrado - Settore Medicina per le dipendenze, infermiere, musicoterapeuta.
Giovanni Stanghellini, dottore in medicina e dottore in Filosofia honoris causa, è professore Ordinario di Psicologia Dinamica e dirige la Scuola di Psicoterapia Fenomenologico-Dinamica di Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni, Selfie. Sentirsi nello sguardo dell’altro (Feltrinelli 2021) e Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all’esperienza dell’informe (Quodlibet 2022)
Daniele Zullino, specialista in psichiatria e psicoterapia con formazione approfondita in psichiatria e psicoterapia delle dipendenze, primario del servizio delle dipendenze agli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG), professore alla facoltà di medicina dell’Università di Ginevra, vice-presidente della Società Svizzera di Medicina delle Dipendenze, caporedattore degli Swiss Archives of Neurologe, Psychiatry and Psychotherapy.
Altri referenti territoriali.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 maggio 2022
- Date
- 5 e 6 maggio, 2 e 3 giugno, 22 e 23 settembre 2022
- Orari
- 09.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Manno
(Autopostale, fermata Suglio)
- Costo
- Chf 950.-- tassa ridotta grazie al sostegno dell'Ufficio federale della sanità pubblica e della Divisione della salute pubblica del DSS Cantone Ticino.
- Informazioni
- SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 26
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti