Ricerca corsi

INTELLIGENT: Creazione di un sistema digitale di apprendimento continuo basato sulla convergenza delle intelligenze

  • Codice
  • DTI TOD.04
  • Presentazione
  • Oggi è comunemente accettato che le organizzazioni abbiano bisogno di imparare velocemente e continuamente per sopravvivere in mercati in rapida evoluzione. Lo sviluppo di conoscenze nelle organizzazioni moderne avviene sia attraverso l’apprendimento automatico, legato ai sistemi tecnologici, che attraverso l’apprendimento organizzativo, generato dall’individuo negli ambienti in cui vive e lavora. I due schemi di learning sono inevitabilmente correlati e obbligano le persone all’adozione di nuovi comportamenti per trarre valore da questi ecosistemi complessi e poter cosi sostenere con maggior efficacia il tessuto decisionale aziendale. Nel presente corso affronteremo come queste due prospettive teoriche di apprendimento possano trarre reciproco vantaggio e come l'apprendimento organizzativo e l'apprendimento automatico possano essere combinati e supportati nella pratica in modo da migliorare lo sviluppo generale della conoscenza organizzativa. Esploreremo le connessioni e le sinergie tra modelli di apprendimento umano e automatico nell’ambito di sistemi inclusivi tipici delle organizzazioni adattive Esamineremo inoltre come organizzare un sistema che predisponga all’apprendimento continuo basato sulla somma delle intelligenze individuali, collettive e artificiali che agiscono da moltiplicatore di intelligenze potenziali e che, attraverso la loro interazione, favoriscono l’emersione di nuovi comportamenti e di nuove routine operative. La fruizione delle lezioni avverrà totalmente online suddividendo le ore tra modalità sincrona e asincrona. Queste ultime prevedono videolezioni, videoclip, training modules che saranno fruiti in autonomia dal partecipante con successivo test di verifica di comprensione e apprendimento. I principi appresi saranno oggetto di sperimentazione e verifica sui differenti contesti organizzativi dei partecipanti. Sono previste testimonianze di esperti e manager che porteranno la loro esperienza di applicazione dei modelli in ambito aziendale.
  • Obiettivi
  • • Analizzare i principi dell’apprendimento organizzativo e le modalità con cui organizzazioni apprendono in maniera collettiva dall'esperienza passata. • Identificare le pratiche per codificare nuovi comportamenti e nuovi processi attraverso la capacità di “re-inventare” continuamente il know-how accumulato dalle organizzazioni. • Approfondire come la sinergia tra intelligenza organizzativa e intelligenza artificiale (machine learning) rappresenti la nuova frontiera nelle organizzazioni per trasformare l'esperienza in innovazione • Condividere le linee guida per l’organizzazione di un sistema di apprendimento basato sullo sfruttamento delle intelligenze collettive e artificiali
  • Destinatari
  • Ceo, Executive manager, Operational manager, Hr manager, People and developer Manager, Digital transformation manager, Imprenditori e liberi professionisti.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS validi per il CAS Tecnologie e metodologie innovative per sviluppare Organizzazioni digitali, adattive e sostenibili, subordinati al superamento dei test in itinere e dell'esame finale del modulo.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Principi di Collective Intelligence: come la condivisione di informazioni e processi influisce anche sulle strutture decisionali - L’importanza della costruzione di un sistema globale di comunicazione - Esaltazione dell’Io o potere di gruppo? - Conoscenza quale processo generato da una relazione costante tra conoscente e conosciuto - Principio dell’equilibrazione: integrazione tra fattori innati e fattori acquisiti dall’ambiente - La crescita cognitiva - Intelligenza: un particolare format di adattamento dell’uomo all’ambiente - L’accelerazione del processo decisionale grazie al rapporto attivo con l’ambiente esterno - Approccio decisionale classico “ a fasi” a approccio “globale”: evidenze differenzianti - Sistema di relazioni nei processi decisionali partecipativi e nei flussi informativi connessi • Organizational Intelligence: Individual, Collective, Artificial - Comprendere i concetti principali dell'intelligenza organizzativa e il modo in cui vengono definiti cognizione e ragionamento su una scala che include l’organizzazione nella sua interezza. - Apprendere i concetti chiave relativi al mondo del Machine Learning e dell'intelligenza artificiale insieme a diverse tecniche e campi di applicazione. - Imparare a ragionare sull'evoluzione incrementale in termini di elaborazione delle informazioni umane e basate su computer, nonché sul processo decisionale basato sui dati e sui trigger di informazioni utilizzabili a livello di organizzazione.
  • Durata
  • 24 ore-lezione (sincrone e asincrone)
  • Responsabile/i
  • Michela Manini
  • Relatore/i
  • Michela Manini, Digital Transformation Advisor - Agile Professional Serra Stefano, HR & Change Management Consultant - Agile Coach Massimo Mistretta, Innovation entrepreneur - Ceo Exentriq
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 dicembre 2022
  • Date
  • 17, 24, 31 gennaio, 2 febbraio 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00 (sincrone e asincrone)
  • Luogo
  • Il corso sarà erogato in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 1'200.-- Il costo compende la documentazione didattica e l'emissione del certificato. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • michela.manini@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Tel. + 4158 666 66 84 e-mail dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570