SYMBIOTIC: Modelli digitali emergenti per vincere la sfida uomo/macchina a favore di una leadership diffusa
- Codice
- DTI TOD.03
- Presentazione
- La trasformazione digitale è solo una porzione del più articolato ed ampio quadro dell’innovazione delle organizzazioni il cui punto di partenza è sempre l’individuo, la sua cultura e la sua consapevolezza.
Si rende perciò necessario sviluppare un nuovo mindset in grado di facilitare il raggiungimento di traguardi oggi impensabili e definire modalità alternative gestionali per il raggiungimento degli obiettivi, il tutto anche grazie ad una tecnologia performante. E’ proprio da questo binomio uomo/macchina che hanno origine nuovi modelli interpretativi e di governance alimentati da continua ricerca di relazioni di reciproca utilità all’interno e all’esterno dell’organizzazione per la costituzione di un sistema di vita aziendale simbiotica.
Quali sono le condizioni affinché nuovi schemi, emergenti dalla creazione di ambienti realmente simbiotici, coinvolgano azioni umane ed automatiche per la generazione di valore? Perché questo è un requisito fondamentale nelle organizzazioni adattive? Come cambia la leadership di potere per rapporto al conflitto di valori e complessità tecniche?
Il corso ha come scopo quello di fornire una possibile risposta a queste domande e dotare i partecipanti di una guida per la creazione di valore relazionale di reciproco beneficio tra entità che entrano in simbiosi integrando azioni umane ed automatiche nei processi e nei flussi comunicativi.
Introdurremo un capitolo su come la leadership si trasforma in e-leadership estendendo il concetto alla costruzione di una cultura basata sulla responsabilità diffusa.
La fruizione delle lezioni avverrà totalmente online suddividendo le ore tra modalità sincrona e asincrona. Queste ultime prevedono videolezioni, videoclip, training modules che saranno fruiti in autonomia dal partecipante con successivo test di verifica di comprensione e apprendimento.
I modelli appresi saranno oggetto di esercizi applicati direttamente sull’attività lavorativa attuale dei partecipanti.
Sono previste testimonianze di esperti e manager che porteranno la loro esperienza di applicazione dei comportamenti in ambito aziendale
- Obiettivi
- • Sviluppo della capacità di creare relazioni reciprocamente vantaggiose nel lungo termine e modelli organizzativi simbiotici.
• Introduzione di modelli organizzativi e framework tecnologici che consentono di generare valore attraverso la creazione di ambienti simbiotici
• Apprendimento di metodologie “agile” kanban e architetture event driven process centric
- Destinatari
- Ceo, Executive manager, Operational manager, Hr manager, People and developer Manager, Digital transformation manager, Imprenditori e liberi professionisti.
- Requisiti
- Non sono richiesti requisiti particolari.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
3 crediti di studio ECTS validi per il CAS Tecnologie e metodologie innovative per sviluppare Organizzazioni digitali, adattive e sostenibili, subordinati al superamento dei test in itinere e dell'esame finale del modulo.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- • La costruzione di una cultura simbiotica: come incoraggiare la condivisione di responsabilità
- Il binomio Uomo-Macchina nei futuri processi decisionali, organizzativi e formativi
- Gli impatti dell’evoluzione tecnologica sulla visione antropocentrica delle organizzazioni
- Il mindset Agile come “antidoto umano” alla rimonta delle macchine
- L'impatto del paradigma di autonomia condivisa sul binomio uomo macchina
- La Business Agility: un sistema socio-tecnico, sinergico e dinamico per generare valore
- La roadmap verso un sistema Business Agile
• Sviluppare la capacità di e-leadership per favorire la sinergia organizzativa e tecnologica
- La leadership per la 4ta rivoluzione industriale: capacità di propensione al rischio, di innovare e di concertare
- L’Interdipendenza tecnologica o strategica e la gestione dei conflitti valoriali.
- Autorità o gerarchia: la nuova catena del comando per soddisfare il bisogno di fiducia
- Costruire una cultura di leadership distribuita: microstrategie di adattamento per fare la differenza
- Diagnosi del sistema- intervento sul sistema / Diagnosi di sè/ intervento su di sè
- Distinguere i problemi tecnici dalle sfide adattive.
- Le aree di competenza dell’e-leader
• Collaborazione su larga scala: come integrare le operazioni umane e meccaniche per creare l'impensabile
- Le proprietà chiave dei sistemi complessi
- Il glossario della Scienza della Complessità: auto-organizzazione, emergenza, co-evoluzione, cooperazione uomo macchina
- Comprendere le principali applicazioni della Complexity Science nel mondo reale e il ruolo dei modelli e sistemi di simulazione.
- Due possibili applicazioni della cooperazione di uomini e macchine: modellare l'intelligenza e modellare la fiducia
- Il concetto di e-trust, la fiducia che si verifica nei contesti digitali e tra gli agenti di un sistema artificiale distribuito
- Demystify, AI, BlockChain e Agile: tratti comuni delle reti decentralizzate, cognitive e collaborative
- Durata
- 36 ore-lezione (sincrone e asincrone)
- Responsabile/i
- Michela Manini
- Relatore/i
- Michela Manini, Digital Transformation Advisor - Agile Professional
Serra Stefano, HR & Change Management Consultant - Agile Coach
Massimo Mistretta, Innovation entrepreneur - Ceo Exentriq
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28 ottobre 2022
- Date
- 17, 22, 29 novembre, 13, 20 dicembre 2022, 10 gennaio 2023
- Orari
- 17.30-21.00 (sincrone e asincrone)
- Luogo
- Il corso verrà erogato in modalità a distanza.
- Costo
- CHF 1'800.--
Il costo compende la documentazione didattica e l'emissione del certificato.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- michela.manini@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
Tel. +4158 666 66 84
e-mail dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti