Ricerca corsi

ABSTRACTIVE: La nuova catena del valore: il sistema a rete e le intelligenze connettive: Come costruire connessioni intelligenti per riconfigurare continuamente la generazione di valore

  • Codice
  • DTI TOD.02
  • Presentazione
  • Di quali strumenti serve dotarsi per gestire le organizzazioni in un contesto dinamico? Le organizzazioni devono infatti reinventare continuamente la propria catena del valore connettendo le persone attraverso gli spazi fisici (e non) e le infrastrutture tecnologiche digitali. Occorre creare un sistema di connessioni a rete in cui l’intelligenza connettiva fornisca linfa vitale per la rigenerazione sistemica del tessuto organizzativo. Il corso fornirà metodi per la gestione operativa. La fruizione delle lezioni avverrà online declinando modalità sincrona e asincrona. Sono previste testimonianze di esperti che porteranno la loro esperienza.
  • Obiettivi
  • • Fornire linee guida per trasformare l’intelligenza connettiva in uno strumento aziendale di connessione tra persone, pensieri, contesti e spazi che si collocano “oltre il senso del luogo” • Abilitare alla costruzione di una intelligenza diffusa e intesa quale differenziale di valore emergente dalla moltiplicazione delle conoscenze rese disponibili all’interno e all’esterno della collettività aziendale
  • Destinatari
  • Ceo, Executive manager, Operational manager, Hr manager, People and developer Manager, Digital transformation manager, Imprenditori e liberi professionisti.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS validi per il CAS Tecnologie e metodologie innovative per sviluppare Organizzazioni digitali, adattive e sostenibili, subordinati al superamento dei test in itinere e dell'esame finale del modulo.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Il primo passo verso un sistema adattivo e sostenibile: sviluppare un mindset “connettivo” - Dalle Intelligenze Collettive di Pierre Levy, all’ intelligenza Connettiva di de Kerckhove - Una pratica del pensiero collettivo: il brainstorming - La teoria dello sciame intelligente (swarm intelligence): connettere le intelligenze per rispondere alle pressioni adattive - I driver del mindset connettivo: collegare le intelligenze, favorire l’interscambio, generare potenziamento reciproco - Mindset connettivo e stile di leadership: la nuova frontiere della leadership connettiva - I principali strumenti della leadership connettiva: visione, comunicazione, motivazione, empowerment • Costruire organizzazioni Autonome - il nuovo ruolo del “Translator - Encoding Purpose - Encode Processes - Ecode Habits, Routines and Procedures - Gestione delle abitudini, routines e procedure come risorsa informativa - Introduzione e comprensione del Nuovo ruolo del Translator - Agire secondo processi e attività SMART
  • Durata
  • 24 ore-lezione (sincrone e asincrone)
  • Responsabile/i
  • Michela Manini
  • Relatore/i
  • Michela Manini, Digital Transformation Advisor - Agile Professional Serra Stefano, HR & Change Management Consultant - Agile Coach Massimo Mistretta, Innovation entrepreneur - Ceo Exentriq
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 7 ottobre 2022
  • Date
  • 25, 27 ottobre, 8, 15 novembre 2022
  • Orari
  • 17.30-21.00 (sincrone e asincrone)
  • Luogo
  • Il corso viene erogato in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 1'200.-- Il costo compende la documentazione didattica e l'emissione del certificato. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • michela.manini@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Tel. +4158 666 66 84 e-mail dti.fc@supsi.ch