I percorsi degli allievi richiedenti l’asilo e rifugiati, tra aspetti legali e vissuti reali
- Codice
- DFA IPS.3.3.3
- Presentazione
- Il corso propone la presentazione di una particolare realtà nell’ambito delle migrazioni internazionali e ne approfondisce le implicazioni in contesto scolastico. La scuola è confrontata in prima linea con il fenomeno delle migrazioni originate da percorsi di fuga dal proprio paese di origine, ma non sempre è a conoscenza delle procedure che segnano le situazioni in cui si trovano gli allievi che stanno vivendo, o hanno alle spalle, questo tipo di percorso. Partendo dalle principali questioni di ordine legale in relazione alle procedure di asilo, così come dalla considerazione delle esperienze che possono caratterizzare questo tipo di percorsi migratori, e passando per il confronto con la realtà della scuola di un Centro federale di asilo, l’offerta formativa propone un percorso volto a riflettere sull’orientamento delle proprie pratiche educative e didattiche a seguito delle problematiche emerse.
- Obiettivi
- - Approfondire gli aspetti legali fondamentali della nuova procedura di asilo in relazione all’inserimento scolastico degli allievi richiedenti l’asilo o rifugiati e alla collaborazione con le loro famiglie;
- accrescere le proprie conoscenze sulle particolarità delle esperienze legate alla fuga dal proprio paese di origine, le rotte seguite, l’arrivo nel paese di accoglienza;
- confrontarsi con la realtà della scuola di un Centro federale di asilo;
- riflettere sulle implicazioni legate alle peculiarità di questo tipo di percorso migratorio nell’accoglienza e nell’inserimento scolastico degli allievi che ne fanno esperienza.
- Destinatari
- Docenti di lingua e integrazione, docenti della scuola dell'obbligo, docenti di sostegno pedagogico, direttori e altri operatori scolastici.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Il funzionamento del sistema dell’asilo in Ticino.
- Paesi di origine, diritti e protezione dell’infanzia nella migrazione e nella procedura d’asilo in Svizzera.
- La scolarizzazione all’interno di un Centro federale di asilo.
- Durata
- 12 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Lucia Della Torre, giurista Organizzazione Svizzera di Aiuto ai Rifugiati (OSAR).
Muriel Esposito, analisi paesi e consulente OSAR.
Renzo Zanini, capo ufficio dei richiedenti l'asilo e dei rifugiati.
Paola Perini, coordinatrice della scuola del Centro federale di asilo.
Mandatari di prestazioni Cantonali: SOS Ticino e Croce Rossa.
Responsabili regionali della Segreteria di stato della migrazione.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 maggio 2022.
- Date
- 18 e 25 maggio, 8 giugno 2022:
- Orari
- 13.30-17.00.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Interculturalità e plurilinguismo nella scuola.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti