Ricerca corsi

Gestire sistemi complessi in modo “agile”: il modello SAFe: Come realizzare “business agility” in un sistema complesso

  • Codice
  • DTI 463
  • Presentazione
  • Stiamo assistendo al superamento delle grandi gerarchie e dei sistemi burocratici a favore di una organizzazione adattiva e flessibile. E’ necessario ripensare come riconfigurare velocemente l’intera struttura organizzativa, processi e modalità di lavoro al fine di rispondere ad ambienti e contesti dinamici. Per fare ciò è necessario che tutta l’azienda sia coinvolta nelle attività di cambiamento con richieste di tempi e sforzi ingenti mentre si cerca di non perdere attenzione alla propria posizione nel mercato. Il framework SAFe aiuta le aziende complesse nella gestione organizzativa di questo momento trasformativo. La sua applicazione nella sua accezione più estesa di “dual operating system” salvaguarda da un lato la struttura gerarchica e dall’altro risponde rapidamente ai continui stimoli che provengono dall’ambiente. Il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie per essere da guida nella trasformazione di un'azienda Lean-Agile sfruttando il Framework® (SAFe®) e applicando i suoi principi fondamentali che derivano dal “Lean Thinking”, dal “System Thinking”, dall’”Agile Development”, dal “continuous product development flow” e dal “DevOps”. Come gestire l’intero sistema aziendale in questo momento di passaggio strutturale e organizzativo? Come abbattere il muro tra il business e chi produce soluzioni? Quali competenze sono necessarie per traguardare con successo la gestione del cambiamento? A queste e altre domande risponderemo nel modulo formativo arricchito da interventi e testimonianze di speaker di rilievo che porteranno la loro esperienza diretta in materia di approccio Agile.
  • Obiettivi
  • • Sensibilizzare i partecipanti sulla “crisi” dei “tradizionali” principi di management dei progetti e dei processi e analizzare i fattori che accompagnano alla trasformazione organizzativa di successo • Introdurre i principi Agile e l’importanza di un cambiamento di mindset • Condivisione della metodologia SAFe per favorire innovazione, reattività e flessibilità • Individuare i possibili percorsi per raggiungere un corretto equilibrio tra leadership e agile organization • Best practices e applicazione del Framework SAFe per la produzione di valore continuo incrementale
  • Destinatari
  • Organization Engineering, Project manager, Program manager, Hr Director, People & Organization, IT manager, Digital Transformation manager, Responsabili di ambienti di apprendimento, Quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, Collaboratori con responsabilità gestionali.
  • Requisiti
  • Non è richiesto alcun requisito particolare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Valutazione del contesto - Le rivoluzioni tecnologiche e l’ambiente dinamico - Interpretare il cambiamento in atto o imminente nel proprio modello di business. - La filosofia Agile: Agile Manifesto, i benefici organizzativi e le metodologie applicative • Il Metodo e la sua applicazione - L’importanza del cambiamento di approccio: verso un mindset agile - SAFe: principi e finalità per ispirare la configurazione di una impresa aperta a comportamenti innovativi ed efficaci - Le 7 competenze della Business Agility e loro declinazione all’interno della struttura - Il nuovo modello di leadership: Come diventare un Lean-agile Leader - I 4 valori fondamentali del framework SAFe • Dalla strategia all’azione - L’approccio al pensiero semplice: Lean Thinking e Agile - principi e applicazioni all’interno del framework - Sviluppo di un pensiero sistemico: Cooperazione tra entità per la creazione di sistemi interconnessi - Governo di costi e tempi: gestione di lunghezza “code” e dimensione dei lotti - Costituzione di un team agile multidisciplinare: partecipanti e responsabilità • Creare valore incrementale interagendo con agilità - Decentralizzazione dei decision maker: sbloccare la motivazione dei knowledge workers - Come organizzare lo sviluppo di valore continuo: Agile Release Train (ARTs) - Applicazione del Design Thinking per la generazione di valore continuativo incrementale - Il Program backlog: funzionalità, Stories e prioritizzazione - Come allineare lo sviluppo degli obiettivi di business con il contesto, la visione e il flusso operativo: il Program Increment Planning - Il Lean Portfolio Management: gestione dell’insieme di flussi di valore e criteri di distribuzione degli investimenti (modello Horizon)
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Michela Manini, Digital Transformation Advisor - Agile Coach - Team facilitator - SAFe 5
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 16 settembre 2022
  • Date
  • 6, 13, 20, 25 ottobre 2022 8, 15, 22 novembre 2022 1 dicembre 2022
  • Orari
  • 17.00-19.30
  • Luogo
  • Il corso sarà tenuto in modalità a distanza.
  • Costo
  • CHF 1'200.00 La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • michela.manini@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello www.dti.ch/fc dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570