Immaginare il futuro. La fantascienza come esperimento mentale
- Codice
- DFA 292
- Presentazione
- Anche se alcuni filosofi affermano che viviamo in una sorta di “continuo, eterno presente”, a causa del flusso ininterrotto di informazioni, l’attitudine a immaginare il futuro, a prevederne i rischi (come quello della pandemia) e a estrapolare il presente, possono essere sviluppati, ed esercitati.
Ne è convinto anche lo storico Noah Yuval Harari che dedica il capitolo finale del suo "21 lezioni per il XXI secolo" proprio alla fantascienza, per la sua capacità di allargare gli orizzonti del pensiero, di allenare la mente attraverso veri e propri «Gedankenexperiment», come quelli di Einstein e dei fisici del XX secolo. A partire da esempi tratti dalla letteratura e dal cinema di fantascienza, il percorso propone un’esplorazione di alcuni interrogativi e tematiche fondamentali, in funzione di una loro possibile applicazione in classe.
- Obiettivi
- Al termine del corso, i partecipanti avranno le competenze necessarie per:
- introdurre in modo creativo tematiche di attualità tecnologica (Intelligenza Artificiale, robotica, crisi climatica…);
- progettare e condurre progetti di collaborazione interdisciplinare (matematica e letteratura, filosofia e fantascienza, la scoperta dell’alieno come altro…);
- utilizzare gli interrogativi della fantascienza per trovare nuove modalità didattiche.
- Destinatari
- Docenti di scuola media superiore.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Attraverso numerosi esempi, dalla letteratura al cinema alle graphic novel, il corso sviluppa in tre argomenti:
1. “E se? La fantascienza come esperimento mentale”.
2. “Creatori di mondi: utopie, distopie e ucronie. Ovvero, fantasticare con filosofia, geografia, letteratura e storia”.
3. “I numeri tra le righe. Quando matematica e fisica diventano protagoniste della letteratura”.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Giovanni Valerio, laureato in Fisica, già giornalista scientifico (collaboratore di Virtual, Focus, Tuttoscienze), critico cinematografico. Autore di saggi sul rapporto tra fantascienza e matematica.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 12 settembre 2022.
- Date
- 6, 13 e 20 ottobre 2022.
- Orari
- 6 ottobre: 14.00-17.20 (in presenza).
13 e 20 ottobre: 17.30-19.00 (online).
- Luogo
- Incontro in presenza: SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti