Ricerca corsi

Didattica dell’italiano lingua seconda

  • Codice
  • DFA IPS.3.1
  • Presentazione
  • Il corso offre spunti teorici e applicativi nell’ambito della glottodidattica in generale, e della didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera in particolare. Si tratteranno i più recenti approcci glottodidattici, per poi approfondire, in particolare, l’approccio comunicativo. Si esploreranno varie possibilità di progettazione didattica, a partire da materiali di varia natura: film e cartoon, canzone, fumetto, albo illustrato, ecc. Si sperimenteranno modalità di didattizzazione orientate dall’educazione interculturale, all’apprendimento cooperativo ed esperienziale.
  • Obiettivi
  • - Elementi di glottodidattica: approcci, metodologie, tecniche didattiche; - strumenti di base per la progettazione didattica; - didattizzazione di materiali di partenza di diversa natura: albi illustrati, fumetti, canzoni, materiale video, ecc.
  • Destinatari
  • Docenti di lingua e integrazione, docenti di scuola dell’infanzia, elementare e media, docenti di sostegno pedagogico, direttori e altri operatori scolastici.
  • Requisiti
  • Aver conseguito il CAS Interculturalità e plurilinguismo nell’apprendimento.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • A partire dalla presentazione dei più recenti approcci glottodidattici, il corso conduce i partecipanti attraverso possibilità di progettazione, volte a favorire nell’allievo un apprendimento linguistico efficace, a partire da materiali di varia natura.
  • Durata
  • 32 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 27 gennaio 2023.
  • Date
  • 17 febbraio, 3, 10, 17, 24 e 31 marzo 2023: 13.30-16.50. 29 aprile 2023: 09.00-17.00.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Il corso è aperto a docenti e altri professionisti della scuola che hanno già seguito la formazione CAS Interculturalità e plurilinguismo nell’apprendimento e intendono approfondire l’ambito della didattica dell’italiano L2.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA