Ricerca corsi

L'atelier di scrittura (II ciclo SE)

  • Codice
  • DFA SCRI.2C
  • Presentazione
  • Quanto si propone è il risultato di trent'anni di esperienze raccolte da parte dell’equipe di Nancy Atwel e Lucy Calkins e dalla sua équipe in Canada, in Francia e in Svizzera romanda. La formazione permetterà ai docenti di appropriarsi di pratiche efficaci per sostenere gli allievi a progredire nella scrittura. Lo snodo attorno al quale si sviluppa la formazione è soprattutto quello della differenziazione: ogni allievo è stimolato, motivato a lavorare nel rispetto delle proprie possibilità e dei propri ritmi. Le lezioni settimanali iniziano sempre con una situazione problema, un compito comune, una consegna sfidante che poi l'allievo traduce e applica nella scrittura e nella revisione dei propri testi. Viene esercitata e sviluppata l’autonomia dell’allievo, grazie anche alla strutturazione degli spazi in aula e in particolare secondo le modalità caratteristiche del laboratorio di scrittura. Ogni allievo dispone di un suo “partner di riferimento”, con il quale interagire, comunicare, confrontarsi, risolvere situazioni, ecc. Il progetto fa un chiaro riferimento alla produzione scritta di testi legati alle varie tipologie, ripercorrendo le varie fasi che contraddistinguono il processo di scrittura.
  • Obiettivi
  • - Spiegare i contenuti delle lezioni, la scelta del genere testuale, le abilità e gli obiettivi da sviluppare nelle lezioni, le connessioni; - dimostrare, modellare i contenuti da insegnare, le procedure e le routines semplici e prevedibili, le strategie di scrittura; - guidare gli allievi passo per passo nel processo di scrittura: le retroazioni costanti, la meta-cognizione, i rinforzi positivi, gli organizzatori grafici; - favorire la motivazione a scrivere testi costruendo una comunità di scrittori all'interno della classe; - lasciare spazio all’esercizio di scrittura mediante l'implicazione attiva dell’allievo; - far lavorare gli allievi a coppie o per piccoli sottogruppi; - differenziare le proposte attraverso gli insegnamenti supplementari, le interviste individuali o per sottogruppi; - creare legami con i saperi pregressi e i nuovi contenuti.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare del secondo ciclo.
  • Requisiti
  • Aver frequentato "La didattica della composizione scritta II ciclo SE".
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. Una progettazione didattica a partire da un contesto noto (possibilmente la propria classe). In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un'integrazione del lavoro su indicazione dei formatori.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Poter organizzare un lavoro puntuale, regolare, strutturato affinché gli allievi, in un'ottica di differenziazione, possano evolvere e sviluppare le competenze in questo ambito, nel rispetto del PdS, garantendo una continuità educativa all'interno del secondo ciclo. L'intento è quello di creare una comunità di docenti centrati sul medesimo progetto per co-costruire, confrontarsi, progettare, valutare assieme per migliorare la propria pratica quotidiana a favore dei piccoli scrittori. In particolare, si presterà attenzione sullo sviluppo delle competenze di scrittura degli allievi creando testi sempre più coesi, strutturati, corretti, ricchi e funzionali allo scopo. Parallelamente si favorirà: - la capacità di progettare e strutturare un racconto; - la capacità di revisionare i propri testi; - l'autonomia di lavoro; - la collaborazione tra pari; - l'organizzazione in tutto il processo di scrittura.
  • Durata
  • 24 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano. Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
  • Relatore/i
  • Leonia Menegalli, direttrice scuole comunali di Bellinzona. Ersin Altin, docente di scuola elementare. Sybille Mazzoni, docente di scuola elementare.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 15 agosto 2022.
  • Date
  • 31 agosto, 26 ottobre, 30 novembre 2022 e 25 gennaio 2023. Saranno inoltre previsti quattro incontri di accompagnamento di due ore ciascuno, tra novembre 2022 e aprile 2023 (date da concordare con i partecipanti al corso).
  • Orari
  • 13.30-16.50.
  • Luogo
  • Bellinzona Scuole Semine.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Il corso 2C fa parte del Modulo 2 del CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare (2. Applicazioni e strategie didattiche), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. Per frequentare il corso è tuttavia necessario aver frequentato il corso 1B del CAS "La didattica della composizione scritta II ciclo SE".
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa