Il programma di mediazione scolastica tra pari Peace-Force®
- Codice
- DFA 563
- Presentazione
- La mediazione rappresenta la libera e volontaria interazione tra due parti in conflitto che, per superare lo stesso, vogliono sviluppare una soluzione comune di cui si assumono la responsabilità, coadiuvati da una terza parte neutrale, un mediatore, che si incarica, in maniera qualificata, della conduzione del colloquio.
Nello specifico della mediazione scolastica, si osserva come spesso gli allievi tendano a delegare la responsabilità della risoluzione dei conflitti, rivolgendosi agli adulti di riferimento (i loro insegnanti); la sfida proposta dalla metodologia Peace Force® consiste nel rendere i ragazzi e le ragazze capaci di cooperare e di essere gli unici responsabili della gestione attiva nella ricerca di soluzioni al conflitto.
- Obiettivi
- Il corso intende introdurre i docenti al programma Peace Force®, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari che permettano di gestire tutto il dispositivo all’interno del proprio istituto scolastico.
- Destinatari
- Docenti di scuola media.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il modello Peace Force®, elaborato da Roland Gerber, permette di formare gli allievi a divenire mediatori e successivamente a essere a disposizione dei compagni per affrontare i conflitti.
Il dispositivo è caratterizzato dall’uso di apposite carte e da una forte ritualità, aspetti che permettono di mettere in atto e di guidare il complesso processo mediativo svolto dai mediatori.
Durante i primi due incontri del corso di formazione i docenti verranno formati a conoscere e utilizzare il metodo PF, mentre nel terzo incontro (della durata una giornata intera o di due mezze giornate) è prevista una supervisione delle esperienze avviate negli istituti di scuola media interessati.
- Durata
- 20 ore-lezione e 4 ore di accompagnamento.
- Responsabile/i
- Magda Ramadan, responsabile della Formazione di base e docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, mediatrice comunitaria e formatrice Peace Force®.
- Relatore/i
- Paolo Calanchini, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e formatore Peace Force®.
Magda Ramadan, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, mediatrice comunitaria e formatrice Peace Force®.
- Iscrizione ai corsi
- Annunciarsi a dfa-fc@supsi.ch
- Date
- Da definire in accordo con gli istituti interessati.
- Orari
- Da definire in accordo con gli istituti interessati.
- Luogo
- Da definire in accordo con gli istituti interessati.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti