Accompagnamento alla Progettualità nell'Istituto (API)
- Codice
- DFA 082
- Presentazione
- API è un dispositivo di formazione e auto-formazione per approfondire, consolidare, migliorare e sviluppare sia le pratiche pedagogico didattiche, sia quelle comunicative relazionali della sede attraverso la collaborazione. Esso mira a creare un progetto di formazione continua personalizzato, grazie all’accompagnamento e alla consulenza di un coach. Il percorso intende rendere visibili, valorizzare, condividere e consolidare le buone pratiche già presenti nella sede e al contempo approfondire e sviluppare nuove competenze legate alle necessità percepite dai docenti della sede. API offre dunque la possibilità di co-costruire un percorso di formazione continua personalizzato, adatto ai bisogni dei docenti della sede, alternando osservazione, riflessione e sviluppo di proposte formative o di consulenza. Il progetto è finalizzato alla creazione di una comunità di apprendimento professionale nell’istituto che riflettendo costantemente sul processo di insegnamento-apprendimento, migliori la qualità dell’apprendimento degli allievi.
- Obiettivi
- - Consolidare e generalizzare pratiche pedagogico-didattiche già presenti nella sede;
- favorire l'emergere di nuove pratiche pedagogico-didattiche;
- migliorare le competenze sui temi di approfondimento identificati;
- promuovere dei corsi di formazione continua interna in funzione delle esigenze dei docenti dell'istituto scolastico.
- Destinatari
- Istituti di scuola comunale e istituti di scuola media.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Partecipazione alle attività per la redazione del portfolio.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- È possibile definire i temi d'approfondimento in accordo con il coach che seguirà l'istituto nel progetto. Indicativamente potrebbero essere: la didattica per competenze, la valutazione per l'apprendimento, la differenziazione pedagogica, le forme didattiche (laboratorio, didattica per progetti, apprendimento cooperativo, eccetera), le forme sociali di lavoro (individuale, a coppie, a gruppi,…), il ruolo del docente (per esempio nel consiglio di classe, nel co-insegnamento,…).
- Durata
- Il progetto API ha una durata indicativa di un anno scolastico, in cui si alternano momenti di incontri plenari a momenti di lavoro a gruppi. Il numero di incontri è stabilito d'intesa con il coach che seguirà la sede.
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Il progetto API è coordinato da:
Claudio Della Santa, docente-ricercatore senior e responsabile formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Ogni sede sarà affiancata da un coach di riferimento definito in accordo con il direttore dell'istituto.
- Iscrizione ai corsi
- Annunciarsi a dfa.fc@supsi.ch
- Date
- Da definire in accordo con l'istituto.
- Orari
- Da definire in accordo con l'istituto.
- Luogo
- Presso l'istituto.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti