Supervisione di situazioni scolastiche attraverso l’approccio del Metodo Gordon
- Codice
- DFA 312
- Presentazione
- La supervisione è uno spazio di confronto e riflessione sull’esperienza professionale. È un tempo kayros di sospensione, di valore e cura per se stessi e della propria esperienza professionale. Un’opportunità dove condividere problemi e criticità afferenti la vita scolastica per reinterpretarli come sfide. L’occasione per capire e approfondire insieme, ricercando nuove chiavi di lettura e nuove traiettorie possibili.
Il Metodo Gordon rappresenta uno strumento di analisi e proposta per rinnovare gli interventi e le strategie relazionali a scuola.
- Obiettivi
- - Allestire uno spazio di confronto umano e professionale;
- valorizzare le problematiche scolastiche come opportunità di apprendimento;
- utilizzare ‘il Metodo Gordon’ come strumento di strategia relazionale.
- Destinatari
- Docenti di ogni ordine e grado, operatori scolastici e educativi.
- Requisiti
- Aver frequentato il corso "Insegnanti Efficaci: il Metodo Gordon per la comunicazione efficace a scuola".
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Le sessioni si svilupperanno su incontri di 3 ore-lezione. Le sessioni saranno indicativamente strutturate su 3 momenti:
- community meeting e entratura personale;
- lavoro di gruppo su una situazione problema o su un tema scelto collegialmente;
- lettura e gestione della situazione secondo il modello Gordon;
- debrifing e bilancio dell’incontro.
- Durata
- 15 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Andrea Allione, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e formatore autorizzato Gordon Training International, già formatore dei formatori italiani dal 2007 al 2013.
- Relatore/i
- Andrea Allione, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e formatore autorizzato Gordon Training International, già formatore dei formatori italiani dal 2007 al 2013.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 21 dicembre 2022.
- Date
- 17 gennaio, 14 febbraio, 21 marzo, 18 aprile e 15 maggio 2023.
- Orari
- 17.00-19.30.
- Luogo
- Una sede di scuola media nel Sottoceneri.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti