Sviluppare negli allievi competenze nell’uso dei social media
- Codice
- DFA 305
- Presentazione
- I social media e le tecnologie occupano buona parte delle interazioni di giovani e adulti. Come docenti ed educatori, siamo chiamati a dare senso alle esperienze di apprendimento degli allievi ricollocandole all’interno di una cornice di significati positivi e produttivi.
In questo corso, si metteranno in luce i meccanismi sociali legati alla diffusione delle informazioni in rete, con un focus sull'utilizzo dei social network, per poi concentrarsi su modalità di lavoro didattico che favoriscano lo sviluppo di un utilizzo consapevole delle tecnologie digitali tanto negli allievi quanto nei docenti, che sono chiamati a guidare il trattamento delle informazioni da parte dei giovani.
Questo corso assume un’ottica prevalentemente di consulenza al docente interessato a progettare un percorso didattico sui social media. In particolare, vuole fornire un accompagnamento psicopedagogico all’utilizzo dei media sociali per creare attività stimolanti per gli allievi e utili al docente per trattare temi delicati legati all’uso e all’abuso delle tecnologie e di internet.
Il corso sarà svolto interamente a distanza, su piattaforma MS Teams e Moodle DECS. È previsto un primo momento introduttivo sottoforma di webinar.
- Obiettivi
- Il corso prevede un accompagnamento personalizzato alla progettazione e realizzazione di itinerari didattici con l’uso dei media sociali.
In particolare, durante il corso, il corsista:
- si confronta con aspetti della digitalizzazione dei quali si deve tener conto per sviluppare un uso consapevole e critico dei Media e delle Tecnologie;
- acquisisce conoscenze e competenze che gli permettano di guidare i propri allievi a un uso consapevole dei Media e delle Tecnologie;
- progetta un itinerario didattico che permetta di sviluppare all'allievo alcune competenze nell'ambito dell'uso consapevole dei Media e delle Tecnologie.
- Destinatari
- Docenti di scuola media, scuola media superiore e scuola professionale, in particolare docenti di classe.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione consiste nella consegna di una scheda descrittiva dell’itinerario didattico.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Il corso prende avvio con due webinar introduttivi nel corso dei quali interverranno due esperti, uno di psicologia dell’adolescenza e l’altro di psicologia dei media.
Dopo i webinar, si chiederà ai partecipanti di riportare le proprie riflessioni riguardanti gli interventi dei due esperti su un forum in Moodle DECS. Il docente avrà poi a disposizione un massimo di 5 ore di consulenza personalizzata su MS Teams per progettare un itinerario didattico con l’obiettivo di sviluppare negli allievi alcune competenze nell’ambito dell’uso consapevole dei media e delle tecnologie.
- Durata
- 4 ore-lezione in streaming e 20 ore di accompagnamento personalizzato.
- Responsabile/i
- Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Alessandro Trivilini, docente-ricercatore Dipartimento tecnologie innovative SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28 settembre 2022.
- Date
- Webinar: 19 e 26 ottobre 2022.
Consulenza personalizzata via teams: 16, 23 e 30 novembre, 14 dicembre 2022.
- Orari
- Webinar: 13.30-15.10.
Consulenza personalizzata: 13.30-16.50.
- Luogo
- Gli incontri si svolgeranno a distanza via Microsoft Teams.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Questo corso si propone come proseguimento del corso “Social network: abc per docenti” e svilupperà i temi già trattati dal corso precedente in chiave di sperimentazione a accompagnamento verso un “uso consapevole” nella pratica didattica.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti