Co-teaching, team teaching e lavoro di gruppo: il ruolo delle relazioni nei processi collaborativi a scuola
- Codice
- DFA 313
- Presentazione
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle pratiche di collaborazione pedagogico-didattica all’interno di gruppi di docenti e in team di professionisti che operano a scuola. Questo corso fornisce ai partecipanti sia un inquadramento teorico-pratico del co-teaching in ambito scolastico sia un percorso di meta-riflessione circa i funzionamenti individuali nel lavoro che implica la collaborazione tra adulti. Lo scopo del corso è aumentare la consapevolezza circa i propri modelli e pratiche di insegnamento, nell’ottica di favorire una maggiore efficacia nelle attività di co-docenza e in generale nei processi collaborativi. Attraverso una sintesi delle principali evidenze provenienti dalla letteratura scientifica, i partecipanti rifletteranno sulla definizione di co-docenza, sulle componenti della relazione di co-docenza, esamineranno una varietà di modelli di co-insegnamento e come questi supportano l’apprendimento degli allievi. La seconda parte del percorso sarà focalizzata sugli aspetti comunicativi e relazionali del lavoro di co-docenza. Concludono il quadro attività di role playing e simulazioni di gruppo dove i partecipanti verranno stimolati alla riflessione circa i propri modi di porsi di fronte alle sfide che il co-teaching implica.
Su richiesta, inoltre, sarà possibile essere seguiti per quattro incontri aggiuntivi da un’ora ciascuno nei quali poter discutere della messa in pratica di attività di co-insegnamento, con coppie di docenti impegnate in progetti già in corso.
- Obiettivi
- Sviluppare alcune competenze trasversali, definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
In particolare il corso propone di lavorare su quattro competenze di base:
- relazioni efficaci;
- comunicazione efficace;
- risolvere problemi e prendere decisioni.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia, di scuola elementare, docenti specializzati, docenti d’appoggio, docenti di sostegno pedagogico, operatori pedagogici per l’integrazione e altri operatori interessati.
- Requisiti
- È auspicabile che i partecipanti a questo corso seguano o abbiano seguito anche il corso “Il co-teaching per una scuola più dinamica e accessibile".
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il corso prevede quattro incontri in presenza, focalizzati sulle seguenti tematiche:
- il co-teaching: le evidenze provenienti dalla letteratura scientifica e lo Universal Design for Learning;
- le componenti della relazione di co-docenza e i modelli di co-insegnamento;
- gli aspetti comunicativi e operativi del lavoro di co-docenza;
- la gestione delle relazioni nei progetti di co-docenza.
Su richiesta, inoltre, sarà possibile essere seguiti per quattro incontri aggiuntivi da un’ora ciascuno nei quali poter discutere della messa in pratica di attività di co-insegnamento, con coppie di docenti impegnate in progetti già in corso.
- Durata
- 20 ore-lezione e 4 ore di consulenza psicologica personalizzata su richiesta.
- Responsabile/i
- Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 1 febbraio 2023.
- Date
- 15 febbraio, 8, 22 e 29 marzo 2023.
Ultimo incontro: da definire.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Questo corso si focalizza sugli aspetti psicologici della collaborazione tra adulti ed è in sinergia con il corso “Il co-teaching per una scuola più dinamica e accessibile” che invece si focalizza su aspetti pedagogici e didattici con gli allievi.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti