Percorsi di lingua e integrazione con adolescenti e adulti

 
  • Presentazione
  • In una realtà sempre più segnata dai flussi migratori globali, i processi di integrazione delle persone giunte da altri paesi – talvolta anche molto lontani – pongono nuove sfide alle società odierne. Nel caso di immigrati adulti o adolescenti, l’inserimento nel mondo del lavoro si presenta come necessità particolarmente urgente, e tuttavia non scontata considerando i prerequisiti necessari. L’apprendimento della lingua del territorio e la comprensione dei meccanismi che reggono il funzionamento sociale, in aggiunta al confronto con riferimenti culturali differenti da quelli a cui si è abituati, rappresentano in effetti delle tappe obbligate e impegnative per chi arriva. D’altra parte, anche le società di approdo devono dare prova di accoglienza e flessibilità, per esempio attraverso la configurazione di percorsi specifici che possano accompagnare in modo efficace i processi di integrazione. Il corso si propone di presentare alcuni di questi percorsi, così come gli approcci didattici che li contraddistinguono, partendo dalla realtà del territorio ticinese.
  • Obiettivi
  • - Presentare percorsi pedagogico-didattici atti a favorire l’acquisizione dell’italiano lingua seconda destinati a un pubblico di studenti adolescenti e adulti; - riflettere sui possibili approcci che possono contribuire all’integrazione di ragazzi e adulti con un vissuto migratorio; - conoscere la realtà dell’Istituto della transizione e del sostegno e del Pretirocinio di integrazione; - problematizzate le questioni legate all’arrivo in età del post-obbligo scolastico, magari con vissuti pregressi difficili.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA