Rientro in classe con empatia: attività per favorire il senso di appartenenza e l’apprendimento
- Codice
- DFA 293
- Presentazione
- L’approccio partecipativo della Comunicazione Nonviolenta - CNV (detta anche Comunicazione Empatica, ideata da Marshall Rosenberg) invita a esplorare modalità di gestione della classe non orientate al controllo, bensì a stimolare l’autodisciplina, la responsabilità reciproca e il rispetto reciproco, favorendo al contempo il mantenimento del naturale desiderio di apprendere e scoprire. Il corso propone una presentazione di tale approccio e delle sue possibili declinazioni in ambito scolastico.
- Obiettivi
- - Come accogliere gli allievi all’inizio dell’anno scolastico?;
- quali attività proporre per favorire le relazioni nel gruppo e il senso di appartenenza?;
- come creare e mantenere un clima nel gruppo classe che favorisca l’apprendimento, il piacere di stare insieme e il rispetto reciproco?.
- Destinatari
- Docenti della scuola dell'obbligo, di scuola media superiore e di scuole speciali.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Pratiche che si possono portare in classe all’inizio dell’anno e che possono eventualmente essere mantenute nel resto dell’anno/degli anni (attività generiche, attività specifiche per le SI-SE, attività specifiche per le SM-SMS).
- La definizione partecipativa delle regole di convivenza in classe (ed eventualmente nella scuola).
- Accenni alla Comunicazione Nonviolenta.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Elena Bernasconi Tabellini, formatrice certificata di Comunicazione Nonviolenta.
Laura Matasci, docente di scuola elementare, mediatrice e consulente per conflitti in ambito sociale e scolastico.
Candice Mondada, docente di scuola media.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 24 agosto 2022.
- Date
- 14 e 17 settembre 2022.
- Orari
- Mercoledì 14 settembre 2022, 13.30-16.50.
Sabato 17 settembre 2022, 08.30-11.50.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti