Ricerca corsi

Cyber security e protezione dei dati

  • Codice
  • DEASS_2122_18
  • Presentazione
  • Viviamo in una società digitale in cui le nuove tecnologie sono sempre più presenti e influenzano non solo la vita privata, ma anche tanti aspetti legati alla sfera professionale. Uno dei rischi principali legati alle nuove tecnologie riguarda la protezione dei dati: le aziende devono tutelarsi per evitare non solo di vedere violata la loro privacy, ma anche di violarla loro stesse non prestando adeguata attenzione alle normative in vigore. Una policy aziendale lacunosa e inadeguata sugli aspetti di cybersecurity può avere per l’azienda conseguenze molto pesanti tanto a livello legale che economico. Nel corso “Cybersecurity e protezione dei dati” verranno illustrate in modo dettagliato le responsabilità civili e penali di un Consiglio d’Amministrazione nell’ambito della Legge sulla protezione dei dati (LPD). La parte teorica verrà arricchita da diversi esempi pratici, in particolare ai partecipanti verranno forniti gli strumenti per analizzare la situazione dell’azienda e capire quali misure intraprendere per proteggersi da eventuali attacchi informatici.
  • Destinatari
  • Membri di un consiglio di amministrazione, direttori, CEO, manager, fiduciari, commercialisti, avvocati e notai, responsabili sicurezza delle informazioni di aziende pubbliche e private
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • • Responsabilità civile e penale del CdA nell’ambito della LPD • Reati dei manager che omettono di implementare una corretta politica per la protezione dei dati • Introduzione all’analisi della postura di sicurezza informatica, un approccio misurabile • Dimostrazione di analisi preventiva per la mitigazione di attacchi phishing • Dimostrazione di tecnologie avanzate per la rilevazione di attacchi avanzati
  • Durata
  • 4 ore- lezione
  • Relatore/i
  • Gianni Cattaneo Marco Zonta
  • Iscrizione ai corsi
  • Lunedì 11 aprile 2022
  • Date
  • 06 settembre 2022
  • Orari
  • 14.00-17.30
  • Luogo
  • SUPSI, Centro competenze tributarie Aula 1144 1° piano
  • Costo
  • CHF 350.- CHF 300.- per le associazioni partner CHF 250.- per i Certified Board Members/Membri BFSI
  • Osservazioni
  • In presenza e a distanza. Maggiori informazioni sulla partecipazione in videoconferenza sono reperibili sul nostro sito: www.supsi.ch/go/CCT-streaming. Corso valido per la ricertificazione SAQ (Swiss Association for Quality) in base alla normativa ISO 17024 per coloro che hanno ottenuto il titolo di Certified Board Member. Il link per partecipare via webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
  • Informazioni
  • SUPSI, Centro competenze tributarie www.supsi.ch/fisco, diritto.tributario@supsi.ch
Maggiori informazioni