Ricerca corsi

Comunicazione Nonviolenta/Empatica: corso pratico su come affrontare divergenze e conflitti con empatia e creatività

  • Codice
  • DFA 314
  • Presentazione
  • Chi ha già seguito un corso introduttivo alla Comunicazione Nonviolenta (CNV) ideata da Marshall Rosenberg (detta anche Comunicazione Empatica) è invitato a partecipare a questi due incontri di pratica. Il corso è pensato per analizzare le situazioni concrete portate dalle/dai partecipanti e – attraverso giochi di ruolo - usare le situazioni per approfondire e integrare vari aspetti teorici di questo approccio.
  • Obiettivi
  • Accrescere le competenze relazionali ed emotive per: - restare presenti a se stessi durante le negoziazioni, le mediazioni o in situazioni di stress (auto-empatia: IO); - restare aperti ad ascoltare gli altri (colleghi, studenti, famiglie), anche nelle situazioni più delicate, ispirando comportamenti collaborativi (empatia: TU); - stabilire accordi/limiti efficaci, gestire in modo collaborativo e creativo divergenze e conflitti (win-win: NOI); - esplorare elementi teorici/pratici dei cerchi preventivi e riconciliativi/rigenerativi; - comprendere l’importanza della rete di scambio empatico (rete di supporto).
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo, di scuola media superiore e di scuole speciali.
  • Requisiti
  • Aver frequentato un corso di introduzione alla Comunicazione Nonviolenta / Comunicazione Empatica.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - Esplorazione dell’auto-empatia, dell’empatia e della negoziazione/mediazione attraverso giochi di ruolo. - Teoria e pratica della gestione dialogica del conflitto. - Pratica di scambio empatico tra colleghi.
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Elena Bernasconi Tabellini, formatrice certificata di comunicazione nonviolenta.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 1 marzo 2023.
  • Date
  • 22 e 29 marzo 2023.
  • Orari
  • 13.30-16.50.
  • Luogo
  • Da definire.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa