Il potenziale del capitale psicologico a sostegno del benessere dei docenti
- Presentazione
- L’obiettivo del corso è aiutare i docenti a migliorare la conoscenza del proprio potenziale.
Per gli insegnanti avere consapevolezza del proprio valore e potenziale ha un impatto determinante sul benessere e, di conseguenza, sulla qualità del loro insegnamento e sulla capacità di motivare gli studenti. In particolare, autoefficacia e ottimismo sono due dimensioni per le quali viene riconosciuto un effetto significativo sul successo scolastico e sull’apprendimento (Hattie & Yates, 2013; Waak, 2018). Durante il corso si prevede la somministrazione del questionario sul capitale psicologico (Luthans, Avolio, Avey, & Norman, 2007) che permetterà ai docenti di valutare e identificare, tra le quattro aree (efficacia, speranza, ottimismo e resilienza), i punti di forza e le aree di miglioramento delle proprie competenze professionali. I partecipanti saranno seguiti individualmente nel percorso di identificazione delle aree di miglioramento e nella costruzione di un piano di auto-sviluppo.
Gli studi sul capitale psicologico hanno mostrato come i soggetti con una buona consapevolezza dei propri punti di forza sono capaci di individuare eventuali difficoltà e trovare delle soluzioni, hanno una grande motivazione intrinseca, sono maggiormente coinvolti nella professione e ottengono migliori risultati nell'insegnamento.
- Obiettivi
- - Conoscenza del capitale psicologico e delle quattro aree del costrutto (Speranza, Efficacia, Resilienza e Ottimismo);
- migliorare la consapevolezza del proprio potenziale;
- migliorare lo stato di benessere.
- Crediti di studio
- 2 ECTS