Ricerca corsi

Strumenti per favorire il benessere in classe nel primo ciclo HarmoS

  • Codice
  • DFA 148
  • Presentazione
  • L’insegnante accogliente attiva un ascolto empatico (Rogers, 1978), “sa entrare in sintonia con l’altro, sa instaurare un rapporto sincero e coinvolgente, mettendo in atto (…), un atteggiamento di rispetto per l’alterità e l’unicità, un sincero desiderio di comprendere. L’essenziale è dato dal piacere di sostare in un dialogo in cui si svela, anche se solo per un attimo, l’immensa ricchezza di ogni identità”. Con l’entrata alla scuola dell’infanzia il bambino deve passare da un mondo conosciuto, protetto e perlopiù rassicurante ad una realtà non nota e nuova. Egli è chiamato, con l'aiuto del docente e del gruppo, a riorganizzarsi in funzione di nuove relazioni meno prevedibili. Nella costruzione dei legami, il bambino tende a fare riferimento alle sue esperienze di socializzazione primaria: tanto più i suoi vissuti sono positivi, tanto più svilupperà dei legami di fiducia verso l'ambiente. È dunque basilare che la scuola dell’infanzia possa riferirsi alla storia che il bambino ha esperito in famiglia, nella convinzione di volerla valorizzare e integrare nel suo operato.
  • Obiettivi
  • - Conoscere e creare alcuni percorsi di accoglienza e d’indagine del gruppo classe (allestire una mappa delle risorse dei bambini, sviluppare lo spazio dell'aula per promuovere i legami, predisporre dei rituali per facilitare la comunicazione); - conoscere, regolare e creare degli strumenti per promuovere lo sviluppo del benessere in classe; - progettare un percorso d’apprendimento partendo da una situazione problema autentica; - contribuire allo sviluppo del sapere docente.
  • Destinatari
  • Docenti del primo ciclo.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella presentazione iconografica di uno strumento di accoglienza sperimentato nel corso dell'anno.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Secondo Fornasa (2007) ”il gruppo" è una comunità sociale che, se valorizzata nelle sue ricchezze, permette al soggetto di toccare con mano quell’esperienza relazionale qualificante, interna al sistema, che ricercherà in altri sistemi. Fare affidamento sulle potenzialità auto-organizzative del gruppo pone le basi per la fiducia che il cittadino deve avere nelle proprie capacità di co-costruzione all’interno di un sistema. Il corso prevede tre fasi: 1. Creazione della comunità d'apprendimento (attività di conoscenza reciproca dei partecipanti) attraverso la sperimentazione di alcuni strumenti di accoglienza (creazione della mappa del gruppo dei partecipanti, attività di presentazione dell'oggetto, allestimento "virtuale" degli spazi). 2. Presentazione di alcuni strumenti per promuovere il benessere in classe (la comunicazione con i genitori, l'attività di presentazione dell'oggetto, il quaderno di vita e l'angolo dell'accoglienza). 3. Sperimentazione e creazione di strumenti per promuovere il benessere.
  • Durata
  • 24 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Veronica Simona Benhamza, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Veronica Simona Benhamza, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 agosto 2022.
  • Date
  • Primi incontri: mercoledì 7 e 21 settembre 2022. 4 incontri da settembre 2022 a febbraio 2023 della durata di 2 ore-lezione, in date da definire. Incontro finale: martedì 20 giugno 2023.
  • Orari
  • Primi due incontri: 14.00-17.30. Incontri intermedi: da definire. Ultimo incontro: 08.30-11.50 / 13.00-16.20.
  • Luogo
  • I luoghi degli incontri e l'inizio delle lezioni saranno da definire in base alle esigenze dei partecipanti.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA