“Di traverso”, le avventure di Delta e Hypsi
- Presentazione
- Il corso prende avvio dalla lettura dell'albo illustrato "Di traverso" (ed. Cric) che racconta la storia di Delta, una giovane pipistrella cittadina di Chirotteropoli che, per aiutare il suo amico Hipsy, intraprende un viaggio verso altre società, per capire come nascono le disuguaglianze e per pensare ad alcune possibili linee d’azione per contrastarle.
Durante il corso verranno presentate le teorie sociali che stanno alla base della vicenda narrata e si costruirà collettivamente un percorso per trattare con le allieve e gli allievi il tema delle disuguaglianze e il come farvi fronte.
I materiali e le proposte pedagogiche create dai docenti iscritti confluiranno in una “valigetta” che accompagnerà le esperienze vissute in sezione/classe.
Tra un incontro e l'altro i partecipanti saranno invitati a leggere con la propria sezione/classe la storia di Delta e a svolgere le attività progettate insieme a partire da alcune proposte presentate dai formatori.
I docenti aiuteranno i bambini a riconoscere nell’esperienza quotidiana alcune dinamiche relazionali presenti nella storia.
- Obiettivi
- - Conoscere e comprendere le teorie sociali che fanno da sfondo alla storia "Di traverso" e i meccanismi che determinano la nascita delle disuguaglianze;
- riflettere sulle disuguaglianze: come nascono, come operano e quali azioni possono essere prese in considerazione per combatterle;
- costruire dei dispositivi didattici e pedagogici per permettere alle allieve e agli allievi di comprendere meglio la nascita delle disuguaglianze e le linee d’azione possibili per porvi rimedio, nella storia e nell’esperienza quotidiana;
- formare équipe pedagogiche che discutono, riflettono e si scambiano esperienze e materiali.
In particolare il progetto di formazione permetterà ai docenti di:
- avere strumenti teorici per riflettere sulle differenze che si incontrano in classe (ma anche nella società), sulle ineguaglianze e sulle reazioni più comuni;
- appropriarsi della storia per proporla in sezione/classe consapevoli della sua ricchezza pedagogica e didattica;
- elaborare materiali per favorire nelle bambine e nei bambini la comprensione della storia e la riflessione sui comportamenti che adottiamo/potremmo adottare di fronte alle differenze e alle disuguaglianze;
- partecipare alla creazione di situazioni e materiali con particolare riferimento alle competenze trasversali del Piano di studio;
- creare comunità di apprendimento e cultura di istituto.
- Crediti di studio
- 3 ECTS