Ricerca corsi

“Di traverso”, le avventure di Delta e Hypsi

  • Codice
  • DFA 215
  • Presentazione
  • Il corso prende avvio dalla lettura dell'albo illustrato "Di traverso" (ed. Cric) che racconta la storia di Delta, una giovane pipistrella cittadina di Chirotteropoli che, per aiutare il suo amico Hipsy, intraprende un viaggio verso altre società, per capire come nascono le disuguaglianze e per pensare ad alcune possibili linee d’azione per contrastarle. Durante il corso verranno presentate le teorie sociali che stanno alla base della vicenda narrata e si costruirà collettivamente un percorso per trattare con le allieve e gli allievi il tema delle disuguaglianze e il come farvi fronte. I materiali e le proposte pedagogiche create dai docenti iscritti confluiranno in una “valigetta” che accompagnerà le esperienze vissute in sezione/classe. Tra un incontro e l'altro i partecipanti saranno invitati a leggere con la propria sezione/classe la storia di Delta e a svolgere le attività progettate insieme a partire da alcune proposte presentate dai formatori. I docenti aiuteranno i bambini a riconoscere nell’esperienza quotidiana alcune dinamiche relazionali presenti nella storia.
  • Obiettivi
  • - Conoscere e comprendere le teorie sociali che fanno da sfondo alla storia "Di traverso" e i meccanismi che determinano la nascita delle disuguaglianze; - riflettere sulle disuguaglianze: come nascono, come operano e quali azioni possono essere prese in considerazione per combatterle; - costruire dei dispositivi didattici e pedagogici per permettere alle allieve e agli allievi di comprendere meglio la nascita delle disuguaglianze e le linee d’azione possibili per porvi rimedio, nella storia e nell’esperienza quotidiana; - formare équipe pedagogiche che discutono, riflettono e si scambiano esperienze e materiali. In particolare il progetto di formazione permetterà ai docenti di: - avere strumenti teorici per riflettere sulle differenze che si incontrano in classe (ma anche nella società), sulle ineguaglianze e sulle reazioni più comuni; - appropriarsi della storia per proporla in sezione/classe consapevoli della sua ricchezza pedagogica e didattica; - elaborare materiali per favorire nelle bambine e nei bambini la comprensione della storia e la riflessione sui comportamenti che adottiamo/potremmo adottare di fronte alle differenze e alle disuguaglianze; - partecipare alla creazione di situazioni e materiali con particolare riferimento alle competenze trasversali del Piano di studio; - creare comunità di apprendimento e cultura di istituto.
  • Destinatari
  • Docenti delle scuole comunali (titolari e materie speciali), da preferire l’iscrizione dell’intero Istituto.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella stesura delle varianti progettate e messe in atto delle fiches pedagogiche fornite dai formatori, e da un bilancio dell’esperienza che contenga anche le parole dei bambini, secondo i principi della ricerca-azione e della pratica riflessiva.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Giornata intera Prima parte: “immersione” nella storia “Di traverso”, studio e consolidamento degli aspetti teorici che accompagnano il libro, si tratta di approfondire il tema delle differenze e delle disuguaglianze da un punto di visto sociale e da un punto di vista pedagogico. Seconda parte: declinazione pedagogica: come leggere alle bambine e ai bambini il libro, quali discussioni, riflessioni, azioni far emergere e proporre? Quali attività e materiali proporre in base all'età? Come valorizzare processi e prodotti? Come collaborare? Terza parte Analisi dei primi due capitoli ed elaborazione dei progetti per le sezioni/classi. Mezze giornate: ogni mezza giornata di lavoro successiva alla prima sarà dedicata alla lettura e all'analisi di 2/3 capitoli del libro, all'elaborazione dei progetti per le sezioni/classi, al bilancio delle attività svolte, alla messa a punto di linee guida condivise. L’ultimo incontro sarà dedicato in parte anche a un bilancio finale dell’esperienza.
  • Durata
  • 20 ore-lezione.
  • Met. di insegnamento
  • Il corso privilegia l'approccio attivo e partecipativo. Si lavorerà organizzando équipe di studio e di progettazione. Verrà anche lasciato spazio alle biografie personali e professionali riguardanti i temi trattati. Il percorso sarà accompagnato dall'elaborazione del proprio diario di bordo.
  • Responsabile/i
  • Marina Bernasconi Pedrolini, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Marina Bernasconi Pedrolini, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Jone Galli, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Lara Magrini, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Alexandre Duchêne, professore ordinario HEP Friborgo e collettivo DELTA HEP Fribourg.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 12 agosto 2022.
  • Date
  • Il primo incontro si terrà mercoledì 24 agosto 2022. Le date degli incontri successivi verranno stabilite durante il primo incontro.
  • Orari
  • Primo incontro: 08.30-12.00 / 13.30-16.50. Incontri successivi: 13.30-16.50.
  • Luogo
  • Presso l'istituto che si iscrive.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali. Ogni corsista deve prevedere il costo della “valigetta” che contiene una copia del libro e alcuni materiali didattici.
  • Osservazioni
  • Il corso è riservato all’istituto. Per maggiori informazioni si rinvia al sito: www.delta-atled.org
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA