Il flipper dell’educazione allo sviluppo sostenibile: idee, strumenti e ispirazioni per le proprie lezioni.

 
  • Presentazione
  • Sei interessato a inserire nelle tue lezioni un richiamo allo sviluppo sostenibile in termini di utilizzo delle risorse naturali, di solidarietà sociale e di benessere economico, ma ti sembra complicato? Vuoi esplorare come lo Studio d’Ambiente, l’italiano e la matematica possano contribuire a questo scopo? Oppure semplicemente desideri ricevere alcuni strumenti e ispirazioni per coltivare questa prospettiva traversale? Ebbene, il flipper dell’educazione allo sviluppo sostenibile potrebbe fare al caso tuo! Infatti, questa modalità formativa prevede nel corso dell’anno brevi impulsi tra “passaggi obbligati”, “buche” e “respingenti” offerti da diversi relatori per metterti nella condizione di sviluppare e incubare delle idee e dei percorsi didattici attorno all’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). In concreto, durante l’anno verranno organizzati sia in presenza sia online dei momenti puntuali in cui docenti delle didattiche disciplinari e specialisti dell’ESS presenteranno degli esempi, degli strumenti e delle idee utili alla progettazione di percorsi e attività. Questi impulsi potranno essere poi calati all’interno del contesto d’aula e delle esigenze di ciascun docente grazie a dei momenti di accompagnamento e al contributo di attori esterni (aziende, associazioni, enti pubblici, …) che potranno supportare i partecipanti all’interno delle tematiche scelte.
  • Obiettivi
  • - Progettare delle attività tenendo conto dei temi, delle competenze e dei principi dell'ESS; - riconoscere le competenze disciplinari del PdS nel quadro delle attività ESS; - conoscere e analizzare delle forme didattiche efficaci per lo sviluppo di temi afferenti alla sostenibilità.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA