Ricerca corsi

Promuovere alimentazione, movimento e benessere in classe

  • Codice
  • DFA 294
  • Presentazione
  • Come trattare in classe le tematiche dell’alimentazione equilibrata e del movimento? In questo corso interattivo e orientato alla pratica, si approfondiranno questi due temi in maniera ampia, riflettendo anche su come sono strettamente legati con lo sviluppo del bambino, così come con il suo equilibrio e benessere. Durante il primo incontro si tratterà il tema dell’alimentazione equilibrata e di alcuni aspetti particolarmente rilevanti per il contesto scolastico (ad esempio merende e bevande), non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche riflettendo e discutendo sulla relazione tra cibo e mente (sfera emotiva, dinamiche a tavola, relazioni, strumentalizzazione del cibo). Nel corso del secondo incontro si approfondirà la tematica del movimento e dei benefici che ne derivano, sia a livello fisico che psichico. Si forniranno inoltre idee di attività e materiali per trattare questi temi in classe.
  • Obiettivi
  • - Fornire ai docenti una base teorica sull’alimentazione equilibrata e sul movimento e sui loro legami con l’equilibrio e il benessere; - fornire ai docenti idee, suggerimenti pratici e risorse per trattare il tema dell’alimentazione equilibrata, del movimento e dell’equilibrio e benessere in classe.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Pomeriggio 1 Introduzione teorica sull’alimentazione equilibrata, con atelier pratici e interattivi per approfondire le tematiche. Riflessioni e discussioni sulle componenti relazionali ed emozionali legate al cibo. Pomeriggio 2 Attività pratiche e riflessioni sull’importanza del movimento per il benessere di corpo e mente. Presentazione di materiali didattici ed esempi di attività da svolgere in classe sui temi del corso.
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Claudio Della Santa, responsabile formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Alessia Antonietti, collaboratrice scientifica Ufficio del medico cantonale. Cristina Bozzolo Ren, psicomotricista e docente. Diana Panizza Mathis, dietista diplomata.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 ottobre 2022.
  • Date
  • 26 ottobre e 9 novembre 2022.
  • Orari
  • 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Sala multiuso Salaruna, Inclusione andicap Ticino, Via Linoleum 7, Giubiasco (2 minuti a piedi dalla stazione FFS di Giubiasco, posteggi disponibili alla stazione FFS di Giubiasco).
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa