Fondamenti teorici in robotica educativa

 
  • Presentazione
  • La robotica educativa si basa sull’utilizzo di robot per l’insegnamento/apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educativi, ingegneristici, matematici e creativi. In particolare, essa è un ambito privilegiato per lo sviluppo del pensiero computazionale, una modalità di pensiero indispensabile per poter partecipare consapevolmente ed essere attivo professionalmente nella società: sia per quanto riguarda un utilizzo cosciente delle tecnologie digitali, sia per la capacità di ideare, controllare e valutare processi, anche non mediati dalle tecnologie. Il lavoro con piccoli robot consente, attraverso una didattica per progetti, di lavorare contemporaneamente su una dimensione astratta (progettazione e/o programmazione) e su una dimensione concreta/manipolatoria, rinforzando entrambe le dimensioni. Esso consente inoltre all’allievo di ricevere un riscontro immediato su quanto realizzato attraverso l’osservazione del comportamento del proprio robot. In questo corso vengono trattati i fondamenti teorici del pensiero computazionale, della robotica educativa e della didattica per progetti e vengono presentati alcuni sistemi robotici, tutti essenziali per poter utilizzare con consapevolezza ed efficacia i robot educativi in classe.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso, il docente sarà in grado di - progettare e realizzare attività didattiche per lo sviluppo del pensiero computazionale dei propri allievi; - adottare un approccio legato alla didattica per progetti; - intuire il potenziale della robotica educativa in questo senso.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA