Ricerca corsi

Spiegare internet ai bambini

  • Codice
  • DFA 307
  • Presentazione
  • Internet è, anche per i più piccoli, una “tecnologia di tutti i giorni”: lo usiamo quotidianamente per fare molte cose diverse. Tuttavia, raramente ci interroghiamo su come funzioni o su come usarlo bene. Questo vale anche per i bambini, “nati digitali”, che infatti spesso rischiano di cadere nelle trappole della rete: tempi d’uso esagerati, incontro con contenuti non adeguati, contatti con persone malintenzionate, ecc. L’inizio di un’educazione all’uso di Internet non può prescindere dal capire come la rete funziona e come, di conseguenza, può essere utilizzata in maniera ragionevole. Internet però è un sistema globale, complesso e sostanzialmente invisibile per gli utenti. Da dove cominciare? E quali temi proporre agli allievi della scuola elementare? Questo corso si propone come un’alfabetizzazione di base per i docenti sui temi legati alla rete, e come luogo di riflessione su come introdurre i bambini alla scoperta del mondo digitale attraverso attività didattiche adeguate alla loro età.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso i partecipanti: - hanno conoscenze aggiornate su internet e sulle pratiche digitali dei bambini; - identificano le concezioni e misconcezioni più comuni nei bambini in relazione alla rete; - conoscono strategie, risorse e materiali didattici utili per parlare di internet ai bambini; - sono in grado di identificare potenziali problemi nell'uso di internet da parte dei loro allievi.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • Programma
  • Il corso di articola in quattro incontri. Ogni incontro è costruito attorno a una tematica, che viene sviluppata tramite una presentazione, una discussione e la sperimentazione “hands-on” di proposte e materiali didattici che possono essere poi adattati e ripresi in aula dai partecipanti. Sessione 1. Computer e calcolatori: tecnologie meravigliose. Sessione 2. Internet: storia e anatomia di una rete globale. Sessione 3. Una rete di informazioni: motori di ricerca e qualità delle informazioni. Sessione 4. Pubblicità, influencer e miliardi: l’economia della rete e i bambini.
  • Durata
  • 12 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Luca Botturi, professore SUPSI in Media in educazione.
  • Relatore/i
  • Luca Botturi, professore SUPSI in Media in educazione. Silvia Fioravanti, assistente per l’informatica per le scuole comunali. Loredana Adimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 12 gennaio 2023.
  • Date
  • 1, 8 febbraio, 1 e 15 marzo 2023.
  • Orari
  • 14.00-16.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA