Creare ambienti didattici inclusivi e accessibili: lo Universal design for learning, un modello a sostegno della differenziazione didattica
- Codice
- DFA 284
- Presentazione
- L’evoluzione verso l’educazione inclusiva pone gli insegnanti davanti alla sfida di rispondere in modo appropriato ai bisogni educativi di ogni studente lavorando in contesti pedagogici altamente differenziati.
Il modello dello “Universal Design for Learning” offre una cornice operativa che mira a sostenere i docenti nella progettazione e implementazione di lezioni accessibili che soddisfino i bisogni di tutti gli studenti.
Durante il corso verranno poste le basi neuroscientifiche che supportano il modello e definite le principali linee guida che lo compongono.
I partecipanti saranno guidati nella comprensione di questo approccio e nell’applicazione concreta del modello nelle proprie classi.
Questo corso potrebbe diventare oggetto di una ricerca sperimentale che mira a valutare gli effetti di questo modello sulle pratiche dei docenti.
- Obiettivi
- - Riconoscere gli aspetti peculiari dell'Universal Design for Learning;
- identificare, nella propria pratica didattica, elementi di contesto riconducibili alle linee guida dell'UDL;
- impostare e progettare attività didattiche, strumenti e dispositivi alla luce delle linee guida dell'UDL;
- giudicare l'efficacia delle progettazioni e regolarle sulla base degli esiti rilevati.
- Destinatari
- Docenti e operatori scolastici attivi nella scuola dell’obbligo (priorità data a docenti attivi in classi inclusive).
- Requisiti
- Nessuno in particolare. Sebbene il corso sia particolarmente indicato per docenti della scuola dell'obbligo, soprattutto nell'ambito di classi inclusive, non si esclude di principio l'interesse e la partecipazione da parte di docenti del medio superiore.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione verterà sull'elaborazione di attività, supporti e dispositivi didattici calibrati sui principi dell'UDL.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- - Accessibilità e differenziazione didattica; modelli e concetti.
- Universal design for learning: apporti dalle neuroscienze.
- Universal design for learning: linee guida e applicazioni.
- Gestione dell'eterogeneità in classe: dalla progettazione alla valutazione.
- Durata
- 28 ore-lezione (20 ore-lezione d'aula e 8 a distanza).
- Responsabile/i
- Matteo Piricò, professore SUPSI in Didattica della musica; esperto di scienze dell'educazione per la scuola dell'obbligo.
Laura Rusconi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, responsabile Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva.
- Relatore/i
- Matteo Piricò, professore SUPSI in Didattica della musica; esperto di scienze dell'educazione per la scuola dell'obbligo.
Laura Rusconi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, responsabile Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva.
- Iscrizione ai corsi
- entro il 5 settembre 2022.
- Date
- Il primo incontro si terrà mercoledì 12 ottobre 2022.
Le date degli incontri successivi saranno definite in occasione del primo incontro.
- Orari
- 13.50-17.10.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Se il numero dei partecipanti lo consente, si potrà organizzare un corso specifico al ciclo di studio.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti