Differenziare in matematica, dalla progettazione alla valutazione

 
  • Presentazione
  • Il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese e le scelte pedagogico-didattiche recentemente intraprese nell’ambito della scuola media chiedono ai docenti di acquisire competenze relative alla gestione di classi eterogenee applicando strategie di differenziazione didattica. L’introduzione dei momenti ad effettivo ridotto sono occasioni privilegiate per intensificare pratiche di differenziazione volte a dare la possibilità ad ogni studente di sfruttare al massimo le proprie potenzialità e immergersi in modo attivo e motivato nell’apprendimento. Il corso vuole fornire spunti teorici, ma soprattutto operativi, per facilitare tale pratica nelle lezioni di matematica nella scuola media.
  • Obiettivi
  • -Conoscere i principali modelli e tipologie di differenziazione didattica; - saper predisporre ambienti didattici attenti alle diversità di propri allievi, inserendoli nella propria pratica quotidiana; - saper pianificare strumenti valutativi coerenti.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA