Differenziare in matematica, dalla progettazione alla valutazione
- Codice
- DFA 282
- Presentazione
- Il Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese e le scelte pedagogico-didattiche recentemente intraprese nell’ambito della scuola media chiedono ai docenti di acquisire competenze relative alla gestione di classi eterogenee applicando strategie di differenziazione didattica.
L’introduzione dei momenti ad effettivo ridotto sono occasioni privilegiate per intensificare pratiche di differenziazione volte a dare la possibilità ad ogni studente di sfruttare al massimo le proprie potenzialità e immergersi in modo attivo e motivato nell’apprendimento.
Il corso vuole fornire spunti teorici, ma soprattutto operativi, per facilitare tale pratica nelle lezioni di matematica nella scuola media.
- Obiettivi
- -Conoscere i principali modelli e tipologie di differenziazione didattica;
- saper predisporre ambienti didattici attenti alle diversità di propri allievi, inserendoli nella propria pratica quotidiana;
- saper pianificare strumenti valutativi coerenti.
- Destinatari
- Docenti di matematica alla scuola media.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Definizione di modelli e tipologie di differenziazione.
- Studio di attività e percorsi differenziati in ambito matematico.
- Valutazione di percorsi didattici differenziati.
- Durata
- 20 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Corrado Guidi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Laura Rusconi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, responsabile Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva.
- Relatore/i
- Corrado Guidi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Laura Rusconi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, responsabile Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 3 settembre 2022.
- Date
- Il primo incontro si terrà sabato 24 settembre 2022.
Le date e gli orari degli incontri successivi saranno definite in occasione del primo incontro.
- Orari
- Primo incontro: 09.00-17.00.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti