Il co-teaching per una scuola più dinamica e accessibile
- Codice
- DFA 281
- Presentazione
- La riflessione sul co-insegnamento nasce originariamente come esigenza di trovare delle modalità di funzionamento tra docenti generalisti e specializzati all’interno di classi inclusive.
Tuttavia, questa pratica non si limita alle classi inclusive, bensì viene applicata anche tra docenti di classi regolari (con docenti di appoggio, di sostegno pedagogico, operatori per l’intergrazione, ecc.).
Secondo numerose ricerche, il co-insegnamento può portare molti benefici sia per gli allievi che per gli insegnanti. La compresenza didattica permette di rendere più dinamico l’ambiente scolastico, di valorizzare le competenze dei vari attori e di rispondere maggiormente ai bisogni di tutti gli allievi.
Durante il corso si analizzeranno le varie modalità possibili di applicazione del co-teaching, verrà stimolata la riflessione sulle implicazioni pedagogico-didattiche e la condivisione di possibili strategie applicative nel contesto scolastico.
- Obiettivi
- - Conoscere le basi teoriche e i modelli del co-teaching;
- cogliere e discutere le peculiarità e l’interesse di attività di co-insegnamento nella scuola dell’obbligo di oggi;
- condividere possibili strategie applicative del co-teaching in classe.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare, docenti specializzati, docenti d’appoggio, docenti di sostegno pedagogico, operatori pedagogici per l’integrazione e altri operatori interessati.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Le varie tematiche inerenti il co-teaching saranno trattate nella stretta connessione tra spunti teorici e suggerimenti operativi, e in ascolto dei bisogni formativi dei partecipanti. Si prevedono momenti di interazione e di condivisione di esperienze tra partecipanti e formatori.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Met. di insegnamento
- Si prevedono momenti frontali e interattivi.
- Responsabile/i
- Chiara Rigozzi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Roberta Zariatti Coppes, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Chiara Rigozzi, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Roberta Zariatti Coppes, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Bibliografia
- Una bibliografia di riferimento sarà fornita nel corso degli incontri.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 3 settembre 2022.
- Date
- 24 settembre e 12 novembre 2022.
- Orari
- 09.00-12.20/13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Sarebbe auspicabile la compresenza di docenti che operano nella stessa équipe.
Qusto corso si focalizza sugli aspetti progettuali, pedagogici e didattici del co-teaching ed è in sinergia con il corso "Co-teaching, team teaching e lavoro di gruppo: il ruolo delle relazioni nei processi collaborativi a scuola".
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti