MaMa: Matematica per la scuola elementare (Sottoceneri)
- Codice
- DFA MD.25
- Presentazione
- Il progetto MaMa è costituito da una raccolta di vari materiali didattici realizzati e validati dal Centro competenze didattica della matematica su mandato del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport. Il materiale attualmente presente nella piattaforma concerne l'ambito di competenza "Numeri e calcolo".
Nel corso viene presentato il progetto e vengono forniti gli stimoli per accompagnare i docenti nella progettazione di situazioni d'apprendimento efficaci, volte al raggiungimento dei traguardi di competenza in ambito numerico previsti dal Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese.
Le proposte sono pensate per i docenti che hanno già seguito il corso "L'apprendimento numerico in continuità tra I e II ciclo della scuola elementare", oppure "L'apprendimento numerico nel I ciclo" e che vogliono approfondire le tematiche in esso trattate tramite la scoperta e l'utilizzo dei materiali MaMa.
- Obiettivi
- - Presentare le Linee guida didattiche e metodologiche del progetto MaMa;
- far conoscere i diversi tipi di materiali per il docente e le schede differenziabili per l'allievo e i loro possibili usi;
- proporre esempi di efficaci contesti di senso, pratiche didattiche, giochi, problemi e schede in ambito numerico;
- fornire gli strumenti per progettare e proporre nella propria classe attività o percorsi didattici sull'aritmetica a partire dai materiali MaMa a disposizione;
- sviluppare competenze che permettano un uso efficace della piattaforma MaMa e una differenziazione dei materiali in essa raccolti.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare (I e II ciclo), docenti di sostegno pedagogico, direttori.
- Requisiti
- Aver frequentato il corso “L'apprendimento numerico in continuità tra I e II ciclo della scuola elementare” oppure aver frequentato il corso “L'apprendimento numerico nel I ciclo”.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione consiste nella progettazione di un percorso didattico, nella sua realizzazione in classe e nella consegna del materiale didattico progettato corredato da un breve bilancio critico e da esempi di produzioni dei propri allievi.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Nel corso vengono presentati brevi approfondimenti teorici, possibili percorsi e collezioni di materiali efficaci. È inoltre prevista la possibilità di portare avanti un lavoro di progettazione assistita di percorsi didattici in ambito numerico a partire dai materiali MaMa, o nell'ottica di svilupparne di nuovi.
- Durata
- 16 ore lezione e 4 ore di accompagnamento.
- Responsabile/i
- Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze didattica della matematica.
- Relatore/i
- Luca Crivelli, docente professionista Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI ed esperto di matematica per la scuola dell'obbligo.
Monica Treppiedi, docente di scuola elementare.
Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze didattica della matematica.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 14 settembre 2022.
- Date
- 5 ottobre e 14 dicembre 2022; 25 gennaio e 29 marzo 2023.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- Da definire, nel Sottoceneri.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in "La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell'obbligo".
Per frequentare il presente corso, è auspicato aver già seguito il corso introduttivo “La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare".
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti