La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare
- Presentazione
- Questo corso di una giornata è considerato introduttivo e propedeutico a una serie di corsi che dall’anno scolastico 2014/15 sono stati proposti ai docenti dei diversi livelli scolastici, allo scopo di fornire alcuni elementi di base della matematica e della sua didattica importanti per poter leggere, interpretare e implementare il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Nel corso vengono presentati i principi e le componenti più significative che andranno a costituire il nucleo portante dell’insegnamento/apprendimento della matematica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare. L’intento è di condividere e far propri sia i principali aspetti teorici, sia gli aspetti più applicativi, cercando di creare un continuo rimando tra la teoria e la pratica allo scopo di favorire processi di insegnamento/apprendimento che consentano di sviluppare competenze in ambito matematico.
- Obiettivi
- - Fornire un rapido ma significativo quadro di riferimento delle scelte che sostengono il Piano di studio;
- presentare l’impostazione del Piano di studio per quanto concerne l’area matematica, definendo il ruolo degli ambiti e degli aspetti di competenza, delle risorse e processi proposti e della loro evoluzione nei diversi cicli della scuola dell’obbligo;
- presentare alcuni elementi di didattica della matematica utili per l'implementazione del Piano di studio;
- delineare i tratti salienti di un possibile percorso di insegnamento/apprendimento che si sviluppi in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare tenendo in considerazione le risorse e i processi presenti nel Piano di studio.
- Crediti di studio
- 1 ECTS