Ricerca corsi

La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare

  • Codice
  • DFA MD.01
  • Presentazione
  • Questo corso di una giornata è considerato introduttivo e propedeutico a una serie di corsi che dall’anno scolastico 2014/15 sono stati proposti ai docenti dei diversi livelli scolastici, allo scopo di fornire alcuni elementi di base della matematica e della sua didattica importanti per poter leggere, interpretare e implementare il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese. Nel corso vengono presentati i principi e le componenti più significative che andranno a costituire il nucleo portante dell’insegnamento/apprendimento della matematica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare. L’intento è di condividere e far propri sia i principali aspetti teorici, sia gli aspetti più applicativi, cercando di creare un continuo rimando tra la teoria e la pratica allo scopo di favorire processi di insegnamento/apprendimento che consentano di sviluppare competenze in ambito matematico.
  • Obiettivi
  • - Fornire un rapido ma significativo quadro di riferimento delle scelte che sostengono il Piano di studio; - presentare l’impostazione del Piano di studio per quanto concerne l’area matematica, definendo il ruolo degli ambiti e degli aspetti di competenza, delle risorse e processi proposti e della loro evoluzione nei diversi cicli della scuola dell’obbligo; - presentare alcuni elementi di didattica della matematica utili per l'implementazione del Piano di studio; - delineare i tratti salienti di un possibile percorso di insegnamento/apprendimento che si sviluppi in continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola elementare tenendo in considerazione le risorse e i processi presenti nel Piano di studio.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell'infanzia e scuola elementare, direttori e docenti di sostegno pedagogico.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione, per chi intende conseguirla, consiste nella consegna di una documentazione contenente una riflessione riguardante una tematica emersa nel corso.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • La giornata si articola nel seguente modo: - mattina: incentrata sulla presentazione dei principi che governano il Piano di studio e dell'impostazione dell'area matematica (ambiti e aspetti di competenza, risorse e processi da sviluppare; sviluppo della disciplina sui tre cicli della scuola dell’obbligo, con particolare attenzione al passaggio tra il primo e secondo ciclo); - pomeriggio: in una prima parte vengono ripresi gli elementi emersi nella mattinata e vengono presentati alcuni elementi di base della didattica della matematica utili per l'implementazione del Piano di studio; segue una seconda parte di tipo laboratoriale durante la quale, a partire da alcuni stimoli proposti dai formatori, i docenti dei due ordini scolastici proveranno a tradurre sul piano operativo alcuni contenuti disciplinari nel segno della continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare.
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
  • Relatore/i
  • Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze di didattica della matematica. Luca Crivelli, docente professionista Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI ed esperto per l’insegnamento della matematica nella scuola dell’obbligo. Claudio Poretti, gruppo Matematicando.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 agosto 2022.
  • Date
  • 17 settembre 2022.
  • Orari
  • 09.00-12.30 / 13.30-16.50.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento Formazione e Apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida e obbligatoria per il Certificate of Advanced Studies in La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo. Da seguire preferibilmente all’inizio del percorso di formazione.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA